
BIVONA – Domenica 7 maggio uscirà il video “Sicania Gate: lo scandalo che fa acqua da tutte le parti”. Il solito cast irriverente, che con la sua ironia affronterà uno dei temi che sta più a cuore ai cittadini bivonesi e dell’area dei Monti Sicani, l’acqua pubblica.

Non si tratta del primo video che viene realizzato da questo gruppo di ragazzi; il primo lavoro risale infatti all’agosto del 2011, quando i giovani bivonesi esordirono con il video “Alla ricerca della Mare – Monti: Nunn’è strata chi spunta. Nel gennaio del 2012 fu la volta del “Mistero del pacco dei Monti Sicani”, continuando poi con ”La saga della pesca fugata, Ep27: Alla ricerca del frutto perduto”, “Sicania Express: Viaggio senza ritorno” e “ Sicania che frana”. Parte del cast è formato da ragazzi che per lavoro hanno dovuto lasciare il proprio paese, ma che non hanno dimenticato le loro origini e ogni anno durante le vacanze estive e natalizie dedicano parte del loro tempo libero alla realizzazione di questi video-inchieste. Tra questi uno degli ideatori, Mauro Benasio, il quale ha dichiarato: “Si tratta senza dubbio del video-inchiesta più complesso che abbiamo girato finora. A differenza dei precedenti progetti, la raccolta documentale a supporto delle riprese è stata lunga e problematica, ma nello stesso tempo essenziale per raccontare in maniera puntuale, seppur tramite una metafora allegorica, lo scandalo scoperto a partire dall’agosto del 2015, data in cui è stata partorita l’idea di programmare le riprese di Sicaniagate”.

Il lavoro che uscirà a breve è stato girato in diversi periodi ed ha impegnato per oltre un anno e mezzo un cast di circa 30 persone , tra cui Felice Pendola: “Lo spirito che fin dall’inizio ha contraddistinto i nostri progetti è stata l’innovazione comunicativa con cui trasmettere dei messaggi importanti. Il web e le sue enormi potenzialità sono stati i nostri punti di forza. Con estrema facilità siamo riusciti a trattare argomenti seri e complicati: importanti vie di comunicazione, strumenti essenziali per la promozione turistica, infrastrutture di base, risorse naturali, investimenti pubblici, e tanto altro. Senza cadere mai nel banale, nel nostro piccolo, abbiamo influenzato le istituzioni a rispettare i cittadini dando priorità ai diritti della collettività”. Dal mese di settembre del 2016 è iniziata una fitta campagna di promozione, culminata con la pubblicazione di un trailer. Tra i registi e componente storico del gruppo Giovanni Lattuca, secondo cui la forza dei loro video è sicuramente la coralità del gruppo: “Un team di ragazzi e ragazze uniti da decennali amicizie, da una spiccata sensibilità alle problematiche del territorio in cui vivono e da una profonda allergia alla cattiva gestione delle risorse pubbliche”.
VINCENZO LO PRESTI