
MONTI SICANI – Arriva Pasqua: un momento di preghiera, fede, cultura e tradizione. Le celebrazioni della Settimana Santa nei vari comuni dei Monti Sicani hanno avuto inizio nella Domenica delle Palme e proseguiranno nel corso dell’attuale settimana che ci avvicina alla Domenica di Resurrezione del Signore Gesù. I paesi del nostro comprensorio montano si animeranno di spettacolari processioni nel corso del quale si portano per le vie cittadine i simulacri della Madonna Addolorata e l’urna del Cristo Morto. Abbiamo raccolto singolarmente per ogni comune “Sicano” il programma completo della Settimana Santa, dal 9 al 16 aprile 2017.
Ad ALESSANDRIA DELLA ROCCA (clicca qui per il programma completo) il Giovedì Santo sarà accompagnato dalla presenza dell’Arcivescovo, Cardinale Francesco Montenegro, che presiederà la Santa Messa Crismale. Il venerdì Santo, alla Chiesa Madre, comincia con la via Crucis, prosegue con la Passione del Signore Gesù e con la Processione per la deposizione dalla croce. Sante Messe, per la domenica di Pasqua, alla Chiesa del Collegio, Chiesa del Convento, al Santuario della Madonna della Rocca e Chiesa Madre.
A BIVONA (clicca qui per il programma completo) ritrovo, il venerdì Santo, a Santa Chiara (ore 10:15) e inizio della via Crucis, mentre alle ore 17:30 a Santa Rosalia è in programma l’Azione Liturgica nella “Passione del Signore”. La domenica di Resurrezione prevederà le Sante Messe (con orari differenti) a Sant’Isidoro e Santa Rosalia.
A BURGIO (clicca qui per il programma completo)
A CAMMARATA (clicca qui per il programma completo) dalle 10:30 di venerdì avrà inizio la Via Crucis dalla Chiesa Madre di San Vito, mentre alle ore 23:30 di sabato è in programma la Veglia e la Santa Messa Pasquale. Nel corso della domenica di Resurrezione avverrà l’incontro di Pasqua tra il Cristo Risorto e la Madonna, presso la Pineta.
A CASTELTERMINI (clicca qui per il programma completo) messa in Coena Domini giovedì alle ore 18:00, mentre venerdì rientrano nel palinsesto le processioni per le vie del centro con i simulacri del Nazareno, dell’Addolorata, della Maddalena, di San Giovanni e la Veronica. Alle ore 10:00 di domenica, invece, è in programma la processione col Cristo Risorto e l’incontro con la Madonna sotto gli archi di Pasqua.
A CASTRONOVO DI SICILIA (clicca qui per il programma completo) è prevista la Solenne Azione Liturgica il venerdì e in serata la processione del Calvario alla Matrice. Sabato, alle ore 23:00, Solenne veglia Pasquale, mentre domenica mattina la processione e l’incontro di Pasqua.
A MUSSOMELI (clicca qui per il programma completo) Cena Domini alle ore 18:00 di giovedì, mentre venerdì processione dell’Addolorata alle ore 8:30 con susseguente Crocifissione, Celebrazione della Passione del Nostro Signore Gesù e Deposizione della Croce. Veglie Pasquali il Sabato Santo nelle parrocchie Madrice, San Giovanni, Carmelo, Sant’Enrico, Cristo Re e Trasfigurazione. Alle ore 19:30 di domenica, infine, tradizionale “Giunta” con Gesù Risorto in Piazza Umberto.
A PRIZZI (clicca qui per il programma completo) andrà in scena il tradizionale “Ballu di Diavoli” (il ballo dei diavoli) domenica pomeriggio, 16 aprile, dalle ore 15:30 alle 23:30. Si tratta di un susseguirsi di incontri fra i simulacri del Cristo Risorto e della Madonna in corso Umberto I, spiazzo Barone, via Matteotti, via Mercadante, piazza Sant’Anna e spiazzo Comizi.
A SAN GIOVANNI GEMINI (clicca qui per il programma completo) via Crucis, venerdì Santo, prevista alle ore 10:00 dalla Chiesa Madre; alle 11:30 incontro di Gesù appassionato con la Madonna Addolorata in Piazza Purrello. Veglie Pasquali il sabato alla B.M.V. di Fatima e in Matrice. Domenica pomeriggio, nel giorno di Pasqua, è atteso l’incontro ai “Quattro Canti” alle ore 19:00 con successiva Santa Messa in Matrice. Spazio, alle ore 21:30, all’uscita della legname per la costruzione del Carro Trionfale di Gesù Nazareno.
A SANTO STEFANO QUISQUINA (clicca qui per il programma completo) il palinsesto della Comunità Ecclesiale prevede, nella giornata di venerdì, la processione per il calvario con Cristo. Sabato, alle ore 18:00, la via Crucis con Solenne Veglia Pasquale alle ore 23:00 all’interno della Chiesa Madre e Carmine. Nel giorno della Pasqua del Signore verranno celebrate, con orari differenti, le Sante Messe alla Matrice, Catena, Carmine e Collegio.