Leto, Reina, Palma e i fratelli Mancuso tra gli artisti che stasera si raccontano ai Cantieri Culturali della Zisa

Giovedì 2 luglio alle 21 al cinema De Seta ai Cantieri della Zisa a Palermo sarà presentato e illustrato il web archive OSSERVATORIO DELLE ARTI E DELLA SCRITTURA IN SICILIA destinato a raccogliere moltissimi artisti siciliani oltre ai 100 già presenti. Tra questi gli artisti dell’entroterra Sicano: Alfoso Leto, Lorenzo Reina, Miriam PalmaEnzo e Lorenzo Mancuso.

Si tratta di un archivio che si andrà arricchendo nel corso dei prossimi anni, annoverando artisti di fama ed emergenti.

Obiettivo del progetto è la diffusione e valorizzazione della creatività siciliana attraverso la voce di figure rappresentative del mondo culturale e artistico della Sicilia di oggi: scrittori, musicisti, registi e autori di cinema e audiovisivi, protagonisti del teatro e della danza.

Brevi videointerviste sono l’occasione per entrare in contatto con l’opera e con i luoghi in cui lavorano gli artisti che hanno aderito al progetto, rappresentanti e testimoni significativi della cultura e del territorio siciliano contemporaneo. Un viaggio inedito e originale che attraverso la voce dei protagonisti, delle opere, dei luoghi si propone di tracciare un profilo attuale e vivo della cultura di un’intera regione ponendo le basi per un’opera di diffusione e valorizzazione culturale innovativa e senza precedenti.
Un patrimonio di 100 brevi videointerviste raccolte in un grande archivio audiovisivo in cui ciascun artista dispone di un proprio spazio per raccontarsi al mondo: il portale dell’Osservatorio delle Arti e della Scrittura in Sicilia.

La valorizzazione delle risorse artistiche e culturali del territorio siciliano attraverso la conoscenza e la diffusione dei luoghi nella loro dimensione storica e attuale è anche il tema principale del video documentario Un’idea della Sicilia di Salvo Cuccia, che sarà disponibile in DVD e distribuito dal CRICD a scopo divulgativo

Nel corso della serata verranno proiettati alcuni dei video brevi presenti nel sito e inoltre “Un’idea della Sicilia”, un corollario di testimonianze degli stessi artisti sulla Sicilia. L’archivio Osservatorio comprende autori/registi di cinema, teatro, coreografi, compositori, artisti visivi, fotografi, scrittori e tra poco accoglierà anche designer. Un portale web in espansione in cui ogni artista/autore ha una sua pagina con un video di autopresentazione (con sottotitoli in inglese), una breve bio, i principali link su internet. Tra gli artisti già presenti: Emma Dante, Daniele Ciprì, Roberto Alajmo, Davide Enia, Alessandro Bazan, Laboratorio Saccardi, Gianni Gebbia, Lelio Giannetto e tanti altri. Tutti i materiali girati nel corso del 2014 per comporre le 100 pagine di questo sito sono già per il CRicd un prezioso archivio che assumerà sempre più importanza nel corso dei prossimi anni.

Il progetto Osservatorio delle Arti e della Scrittura in Sicilia, è stato promosso dal Centro Regionale per l’Inventario, la Catalogazione e la Documentazione grafica, fotografica, aerofotogrammetria, audiovisiva e filmoteca regionale siciliana, e finanziato con fondi provenienti dal bilancio dell’Assessorato Regionale.

Maggiori informazioni sul sito dell’Ossevatorio della arti e della scrittura in Sicilia