Ricette mediche on-line anche in Sicilia: ecco le modalità e come cambia

Ai tempi dell’emergenza da Coronavirus, sbarcano in Sicilia anche le ricette mediche on-line per contrastare sempre più la diffusione del contagio. Ad adottare questa misura l’Assessorato Regionale alla Salute con l’obiettivo di limitare il più possibile gli spostamenti da casa. L’interessato, dunque, potrà chiedere al medico il rilascio del promemoria digitale, ossia il numero di ricetta elettronica, trasmesso successivamente tramite un allegato di posta elettronica certificata oppure ordinaria.

Il numero, in alternativa, può essere comunicato anche attraverso un semplice sms o con altre applicazioni di messaggistica istantanea. Compito del farmacista sarà quello di acquisire il numero della ricetta elettronica del richiedente, con annesso il codice fiscale riportato sulla tessera sanitaria. Procederà quindi alla presa in carico della prescrizione sul Sistema Ts, un software adoperato per visualizzare la prescrizione ed eventualmente stampare il promemoria.

Il farmacista gestirà così la prescrizione con le stesse modalità attualmente in uso, e ad erogazione avvenuta, sul promemoria del cliente verranno poste le faustelle relative ai farmaci erogati, chiudendo di fatto la ricetta. Dal canto proprio, il medico proscrittore dovrà apporre sul promemoria la dizione “DPC”, cioè distribuzione per conto e non potrà prescrivere nella stessa ricetta farmaci in DPC e farmaci in convenzione.