Festa della Madonna della Catena e “Fera di Santo Stefano”

SANTO STEFANO QUISQUINA – Torna puntuale come ogni anno la festa in onore della Madonna della Catena, celebrata la seconda domenica di ottobre. Una festa che, oltre ai classici appuntamenti liturgici, quest’anno viene “arricchita” da momenti sportivi e folklorici: durante le giornate di celebrazioni, infatti, si terranno la I triangolare di calcio a 5 femminile e maschile, sfilerà il gruppo “Sikania folk” per le vie del paese, e si terrà anche la “Fera di Santo Stefano“, che prevede l’esposizione di mezzi agricoli, per la pastorizia, l’equitazione, l’artigianato locale, prodotti tipici dei Monti Sicani e bestiame. La manifestazione andrà in scena sabato 12 ottobre dalle 8 alle 12 proprio in via Catena.

Tra gli altri appuntamenti, ricordiamo la visita agli ammalati della Casa di cura Attardi, sabato alle ore 16, e la veglia di preghiera animata dai giovani, che seguirà i vespri di sabato sera. Domenica di festa solenne, con il giro dei tamburinari, del gruppo folk e della banda musicale, Messa celebrata presso la Chiesa della Madonna della Catena animata dal coro “Schola Cantorum” . Alle 19.00 processione per le vie del paese con il simulacro della Madonna della Catena e conclusione con l’Atto di affidamento alla Madonna e giochi pirotecnici.

Programma
dal 10 al 12 ottobre preparazione alla festa nella chiesa della Catena
10 ottobre Ore 17.00 recita del rosario – ore 17-30 Santa messa e adorazione Eucaristica.
11 ottobre Ore 10.00 omaggio floreale alla Madonna dai bambini della scuola materna “Gesù Bambino”. Ore 17.00 Rosario, celebrazine della Messa e adorazione Eucaristica.
12 ottobre Per tutta la mattinata nella Via Catena fiera di S.Stefano. Ore 16.00 nella casa di cura “I. attardi” visita agli ammalati e celebrazione della Messa. Ore 17.30 rosaro, celebrazione della Messa. Ore 19.00 vespri della Madonna e veglia di preghiera animata dai giovani che si concluderà alle ore 21.00 con il Compieta e la benedizione Eucaristica.
13 ottobre festa della Madonna
Ore 7.30 alborata e suono festo delle campane delle chiese. I tamburinai faranno il giro per le vie cittadine.
Ore 9.00 Ingresso della banda musicale V.Bellini, omaggio alla Madonna e giro per le vie cittadine.
Ore 10.00 il gruppo folcloristico “sikania folk” di Bivona si esibirà per le vie cittadine.
Ore 12.00 Solenne celebrazione della Messa animata dal coro della schola cantorum della parrocchia. All’offertorio saranno portati dei doni per i poveri. Ore 17.30 Rosario e celebrazione della Messa Vespertina. Ore 19.00 processione della Madonna per le vie del paese che si concluderà con l’atto di affdamento delle famiglie alla Madonna, la benedizione Eucaristica e i giochi pirotecnici.