MONTI SICANI – Iniziamo a informare i nostri lettori sulle previsioni meteorologiche fornite dal Sias – Servizio informativo agrometeorologico siciliano. L’ultimo bollettino è stato emesso il 7 febbraio scorso e ha valenza fino a venerdì 10.
Bollettino agrometeorologico per la Sicilia
I giorni precedenti sulla nostra regione sono stati caratterizzati da marcate condizioni di instabilità atmosferica; il contrasto termico tra l’aria fredda d’origine siberiana e le più miti correnti nord-africane ha dato luogo a piogge diffuse nella giornata di domenica e nevicate fino a quote molto basse in quella di lunedì, specie sui rilievi settentrionali. Le temperature hanno subito una considerevole diminuzione, specie durante la serata di lunedì, portandosi su valori di gran lunga inferiori alle medie climatiche del periodo. I venti sono risultati moderati o forti di Ponente nel weekend, di Maestrale nella giornata di lunedì.
Il Mediterraneo centrale seguita ad essere interessato da una circolazione di bassa pressione, che apporta ancora generali condizioni di instabilità atmosferica, sebbene in via di attenuazione rispetto ai giorni scorsi. Una nuova perturbazione investirà il settore occidentale dell’Isola nel corso del pomeriggio di venerdì.
MERCOLEDÌ 8 FEBBRAIO
Cielo generalmente nuvoloso o molto nuvoloso, salvo qualche schiarita sul Siracusano.
Precipitazioni: deboli piogge sparse nel pomeriggio, specie sul Catanese; brevi nevicate sui rilievi interni oltre i 700 m di quota.
Temperature: in rialzo.
Venti: deboli o assenti.
GIOVEDÌ 9 FEBBRAIO
Nubi su aree settentrionali ed orientali, in estensione entro sera alle zone interne.
Precipitazioni: qualche pioggia su aree settentrionali e settore ionico; deboli nevicate oltre gli 800 m di quota sui rilievi prospicienti.
Temperature: stazionarie.
Venti: deboli occidentali.
VENERDÌ 10 FEBBRAIO
Nuvolosità parziale lungo il versante ionico, cielo molto nuvoloso altrove, con piogge, rovesci e locali temporali, più intensi e frequenti sulle aree sud-occidentali; neve oltre i 500 m di quota sui rilievi occidentali, specie sui monti Sicani.
Temperature in sensibile diminuzione dalla sera, a partire dalle aree occidentali. Venti moderati o forti di Libeccio.