
SUTERA – Prima riunione operativa tra comuni per quella che si appresta già dal suo esordio a diventare una manifestazione di tutto rispetto per gli addetti ai lavori.
La “Festa del Turismo” che si terrà a Racalmuto dal 20 maggio al 5 giugno prossimi comincia già a registrare le prime adesioni. L’incontro di sabato scorso ha visto entusiasti tutti, dal sindaco di casa Salvatore Petrotto al vicesindaco di Sutera Nino Pardi, senza tralasciare le agenzie di viaggio e gli operatori del settore che si stanno impegnando per la buona riuscita dell’evento, a partire dal suo ideatore Enzo Macaluso titolare della Regalpetra Viaggi.
Una riunione operativa in cui si è discusso in particolar modo della creazione di due nuovi itinerari turistici da proporre agli addetti ai lavori: il primo dal titolo “La via dei Castelli”, che coinvolge direttamente Racalmuto, Sutera e Mussomeli; l’altro dal titolo “Andar per solfare antiche” che coinvolge Racalmuto e Montedoro. Percorsi che saranno meglio approfonditi e trattati nel corso del ricco programma che è stato elaborato per le giornate di “festa”.
“L’idea nasce con lo scopo di valorizzare il territorio non solo dal punto di vista monumentale, storico, culturale, ambientale e paesaggistico, ma anche di valorizzare il territorio dal punto di vista umano, per favorire la stabilizzazione dei gruppi turistici, diversificare l’offerta far conoscere i posti.” – sintetizza Pardi.
Una visione che ha trovato d’accordo singoli cittadini, decine di piccole e medie imprese, quattro comuni (Racalmuto, Sutera, Mussomeli, Montedoro), associazioni culturali, amministrazioni provinciali e regionali, decisi a unire le proprie forze e il proprio patrimonio di beni e conoscenze “per reagire – affermano all’unisono – alla staticità e alla mancanza di sviluppo territoriale.”
Di seguito nel dettaglio il programma dei 12 giorni di festa:
20 maggio
-
• Castello Chiaramontano: conferenza stampa di presentazione della manifestazione
21 maggio
• Convegno su nuove formule di accoglienza turistica dal tema “Accoglienza turistica di qualità”
• Presentazione di 4 nuovi itinerari turistici. LA SICILIA DEI SICILIANI: “La via dei Castelli” (Racalmuto-Sutera-Mussomeli); “Andar per solfare antiche” (Racalmuto-Montedoro); “Vigata-Regalpetra-Montelusa: viaggio al centro della cultura”, “Le città immaginarie degli scrittori agrigentini Camilleri-Sciascia-Pirandello; “Regalpetra e i luoghi della memoria. Visita ai luoghi che ispirarono lo scrittore Leonardo Sciascia”
22 maggio
• Visita di azienda casearia e degustazione prodotti tipici; inaugurazione del percorso naturalistico: “Natura e trekking al Parco Naturalistico Monte Castelluccio”, a cura del sodalizio Amici della Caccia e della Natura di Regalpetra
• Teatro Regina Margherita: Programma televisivo In…canto
23 maggio
• Inaugurazione dell’itinerario “La via dei Castelli” (Racalmuto-Sutera-Mussomeli)
24 maggio
• Inaugurazione dell’ itinerario “Andar per solfare antiche” (Racalmuto-Montedoro)
25 maggio
• Inaugurazione dell’itinerario “Vigata-Regalpetra-Montelusa viaggio al centro della Cultura”; “Le città immaginarie degli scrittori agrigentini Pirandello – Sciascia – Camilleri (Agrigento – Racalmuto – Porto Empedocle)”
26 maggio
• Inaugurazione dell’itinerario “I luoghi della memoria”. Visita ai luoghi che ispirarono lo scrittore Leonardo Sciascia
27 maggio
Educational per giornalisti e tour operators
• Messaggio di accoglienza dell’amministrazione pubblica di Racalmuto
• Inaugurazione fiera enogastronomica (prodotti tipici locali)
• Tavolo di lavoro : Nuove dinamiche di sviluppo locale “Turismo e territorio”
• Bio dinner con prodotti tipici
• Spettacolo folkloristico.
28 maggio
• Mattina dedicata alla visita della città di Racalmuto e alcune strutture ricettive
• Visita alla cantina sociale “la Torre” con degustazione di vini
• Spettacolo serale al teatro Regina Margherita
29 maggio
• Intera giornata al parco archeologico Valle dei Templi
Visita all’ipogeo Giacatello; Passeggiata della Kolymbetra, Tempio di Vulcano (a cura della AK viaggi).
2 giugno
• Autodromo Valle dei Templi: Prima mostra scambio “Auto, moto d’epoca e ricambistica” – gara di accelerazione; mini endurance “Sikelia motorsport”
3 giugno
• Centro Commerciale “Le Vigne”: I° festival internazionale del Folklore “Insieme a Le Vigne” – Sagra della ricotta
• Sfilata per le vie cittadine di gruppi folk internazionali
4 giugno
• Autodromo Valle dei Templi: 3° edizione del Motorfest
• Centro Commerciale “Le Vigne”: I° festival internazionale del Folklore “Insieme a Le Vigne” – Sagra dei dolcini portafortuna (tarallucci Racalmutesi);
• Sfilata per le vie cittadine di gruppi folk internazionali e regionali
5 giugno
• Fondazione Leonardo Sciascia: Tavolo di lavoro sul tema “1943/2013 70° anniversario dello sbarco degli alleati in Sicilia”
• Autodromo Valle dei Templi: 3° edizione del Motorfest
• Centro Commerciale “Le Vigne”: I° festival internazionale del Folklore “Insieme a Le Vigne” – Sagra dell’olio e del pane
• Sfilata per le vie cittadine di gruppi folk internazionali e regionali.
Si terranno inoltre una serie di attività correlate, tra cui la mostra dell’artista Giuseppe Carta “Sul filo della memoria” – 40 opere della Fondazione Logudoro Meilogu e la mostra di pittura dell’artista Nicolò Rizzo “Sostanza – Vedute dell’Io” dal 12 maggio al 12 giugno presso il Circolo Unione di Racalmuto.