
NICOLOSI (CT) – Una data da incorniciare per lo sport siciliano e, in particolare, per la comunità di San Giovanni Gemini. In occasione della prestigiosa competizione europea European Masters Off Road Running Championship, svoltasi tra i suggestivi paesaggi del versante etneo, l’atleta Salvatore Cordaro ha scritto una pagina di storia sportiva.
La gara, lunga 31 chilometri, ha attraversato i duri e spettacolari sentieri del vulcano attivo più alto d’Europa: l’Etna, con partenza e arrivo a Nicolosi. Un evento internazionale che ha richiamato atleti da tutta Europa, reso unico dagli scenari mozzafiato ma anche dalla durezza tecnica del percorso, che ha messo alla prova resistenza, preparazione e spirito di sacrificio.
Salvatore Cordaro ha affrontato questa sfida con il cuore e con l’orgoglio di chi sa di rappresentare la maglia azzurra della nazionale italiana, traguardo che per la prima volta viene raggiunto da un atleta del suo paese d’origine. Il suo nome entra così nella storia come il primo atleta di San Giovanni Gemini a partecipare a un evento europeo di corsa in montagna con i colori dell’Italia.
Cordaro è tesserato con il team Terrasfalto Bike and Running di Lercara Friddi, una squadra che negli ultimi anni sta crescendo in visibilità e risultati nel panorama della corsa su strada e trail running. La sua partecipazione e prestazione all’Etna sono frutto di un impegno costante, allenamenti duri e una passione viscerale per la corsa in natura.
L’Etna ha offerto ai partecipanti un palcoscenico naturale impareggiabile: colate laviche, sentieri sabbiosi, boschi e panorami lunari che hanno reso l’esperienza epica e indimenticabile. Cordaro, tra fatica e meraviglia, ha saputo affrontare ogni metro con determinazione, onorando non solo la nazionale, ma anche la sua terra e la sua squadra.
La sua impresa è un simbolo di dedizione, amore per lo sport e dimostrazione che con la giusta passione, anche le vette più alte – letteralmente – possono essere raggiunte. Complimenti a Salvatore Cordaro, orgoglio dei Monti Sicani.
COMUNICATO