CASTRONOVO DI SICILIA – Un convegno dedicato alle imprese e ai lavoratori che si occupano del settore agricolo. L’appuntamento è per il prossimo 26 febbraio 2020 a Castronovo di Sicilia, nell’entroterra del palermitano, presso l’auditorium “Largo del Carmelo”. Il convegno in questione è intitolato “La Carovana della buona agricoltura” (giunta alla sua terza edizione) e ha delle finalità ben specifiche dal punto di vista della sicurezza e della salute sul tema esclusivamente agricolo.
All’evento interverranno Vito Sinatra, Sindaco di Castronovo di Sicilia, poi ancora Carlo Biasco, Direttore Regionale Inail Sicilia, Loredana Curcurù, Direttore Dipartimento di Prevenzione ASP6 Palermo, Maria Letizia Di Liberti, Dirigente Assessorato Regionale della Salute e Paola Armato, Presidente Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Palermo.
Ad introdurre e a moderare i “lavori” sarà Diana Artuso, Direttore Inail Palermo-Trapani. L’avvio del convegno è fissato per le ore 9:30. Inizialmente verrà affrontato il “Piano Regionale di Prevenzione di agricoltura della Regione Siciliana”. Alle 9:50 spazio alla “Sicurezza sul lavoro in campo agricolo”, mentre dalle 10:00 verrà intrapreso l’argomento sui “Rischi fisici da rumore e vibrazioni meccaniche” e il “Rischio amianto in agricoltura” con la presenza di Roberto Sciarrino e Daniela Bellomo.
Coffe-breack alle ore 10:50, poi andrà in scena la seconda parte del convegno. Filadelfo Conti darà il via al tema “Le tecniche di difesa integrata per un minore apporto di Prodotti Fitosanitari”. Proseguirà Francesco Lo Grasso con “Le linee di indirizzo regionali per l’impiego di Prodotti Fitosanitari nelle aree frequentate dalla popolazione”. Nella parte finale spazio agli “Infortuni e alle tecnopatie in agricoltura” con Marinella Puglisi, mentre alle 12:30 sarà Vincenzo Tosto a chiudere l’evento con l’ultimo punto: “Il Dottore Agronomo e Dottore Forestale, la sicurezza in ambito agricolo e agroalimentare”. Question time alle ore 12:50, mentre alle ore 13:15 verranno tracciate le Conclusioni.