Palazzo Adriano, un Natale tra presepi, mercatini e creatività

PALAZZO ADRIANO – L’atmosfera del Natale ha inondato la piazza di Palazzo Adriano che per questa edizione 2018 si è trasformata in un vero e proprio villaggio a tema. Installazioni di luci colorate, musica, mercatini con prodotti locali e oggetti natalizi realizzati artigianalmente, ma c’è anche la “Casa di Babbo Natale” e l’immancabile albero, quest’anno ecosostenibile. “Una scelta green, nel rispetto dell’ambiente – ha spiegato a Magaze l’assessore all’ambiente Lino Cuttonaro – . Viviamo nel cuore del Parco dei Monti Sicani, tutelare i nostri boschi significa farlo anche a partire da piccole scelte come questa: solo luci a cascata dunque, senza che sia stato necessario abbattere alcun albero vero e vivente”.

Foto di Girolamo Mosca

Tra le novità, la prima edizione de La piazza dei presepi, a cura della Consulta Giovanile di Palazzo Adriano, che sta coinvolgendo la piazza in un percorso tra tradizione e creatività: un vero e proprio concorso al termine del quale verrà votato il presepe più bello tra quelli realizzati da privati presso circoli ricreativi, nelle abitazioni o all’interno delle attività commerciali. Ad incuriosire e attrarre l’attenzione è anche il Presepe sommerso realizzato all’interno della fontana ottagonale: l’installazione della singolarissima opera d’arte è stata realizzata dal palazzese Pietro Cannella e riproduce in miniatura la piazza di Palazzo Adriano che per l’occasione fa da sfondo ad un caratteristico presepe fatto di ciottoli e giochi di luce che si riflettono nell’acqua.

Ancora in tema rappresentazione della natività, il giorno di Natale sarà inaugurato un presepe in via Salita S.S. Crocifisso, presso la Chiesa di San Nicola di Mira, che verrà animato con la “Rappresentazione Vivente della Natività di Nostro signore Gesù Cristo” nei giorni 26 dicembre, 1 e 6 gennaio, a partire dalle 17.00: l’iniziativa è a cura della Parrocchia Maria SS. Assunta, del Circolo Skanderbeg, dell’ASD Matt’in Bike e della Compagnia Nuovi Talenti.

Il Sindaco Granà a scuola per lo scambio di auguri con studenti, Dirigente Scolastico, insegnanti e tutto il personale

Un calendario di appuntamenti e iniziative, in programma per tutte le festività natalizie fino all’Epifania, sviluppato e reso possibile dall’impegno delle associazioni locali in collaborazione con il Comune di Palazzo Adriano. “I singoli cittadini e le associazioni si sono spesi tantissimo – raccontano il Sindaco Nicola Granà e l’assessore Cuttonaro – contribuendo attivamente alla programmazione delle attività natalizie e dando vita a un palinsesto di eventi ricchissimo. È nato un comitato civico spontaneo che ha immaginato e progettato ogni singolo evento, in molti casi autofinanziandosi. Questo dimostra il forte attaccamento al proprio paese, la grande generosità e la voglia di impegnarsi insieme, di essere famiglia tutti insieme”.

Sempre a cura della Consulta dei giovani l’organizzazione di diversi momenti di animazione, dai laboratori creativi e di musica che hanno coinvolto i bambini, alle serate musicali ai giochi a premi. Mentre i Volontari delle “Giubbe d’Italia” hanno organizzato la Tombolata “Adotta un Nonno”, durante la quale i bambini hanno accompagnato un anziano.

Il Sindaco e l’Amministrazione Comunale hanno donato agli studenti dell’Istituto Comprensivo le arance della salute, frutto che simboleggia il Natale e la buona e sana alimentazione

Il 26 dicembre saranno due gli appuntamenti con l’intrattenimento musicale: a partire dalle 17.30 con i suoni e le marce dell’Associazione bandistica Alessandro Scarlatti, alle 21:00, presso la Chiesa Maria SS Assunta, con il concerto di natale “La Pace sia con te”  a cura del Circolo Femminile EVA.

E ancora serate e pomeriggi con la Pro Loco tra “Carte e Cartelle” (30 dicembre ore 21.00) e tombola per bambini (2 gennaio ore 16.30), per concludere il 5 gennaio con un’ultima serata di intrattenimento a cura dell’Associazione Culturale Palazzese “Paradiso Arbereshe” (5 gennaio ore 21.00). Qui il programma dettagliato degli eventi

Foto di Girolamo Mosca