SAN GIOVANNI GEMINI – Non serve necessariamente un’Expo per radunare il meglio delle competenze, dei prodotti e delle innovazioni in campo agroalimentare ed artigianale che distinguono un territorio, specie in Sicilia. Dal 15 al 17 aprile, presso il palazzetto dello sport di San Giovanni Gemini, arriva l‘XI edizione della Fiera della Montagna, lo storico appuntamento – rinnovato nello stile e nel taglio espositivo – che punta a disegnare in un racconto collettivo il presente ed il futuro del territorio della montagna: attraverso esposizioni, panel, laboratori, tutorial, show e momenti di intrattenimento per ogni fascia d’età, si racconteranno le eccellenze del territorio anche a chi ancora non lo conosce, garantendo nuovi spunti agli intenditori delle aree d’alta quota sicana. Partendo da una piazza centrale, per tre giorni gli eventi si svilupperanno secondo sei temi.

All’interno del Padiglione Oro si troveranno tutte le storie di aziende che hanno a che fare con il grano e derivati, mentre il latte e tutti i suoi preziosi prodotti trasformati saranno ospiti del Padiglione Argento. Continuando il percorso sensoriale, si giunge al Padiglione Smeraldo che porta alta la bandiera dell’olio, delle colture arboree e di tutte le mille varietà di conserve realizzate in Sicilia.
Vini, carni e derivati sono invece accolti all’interno del Padiglione Rubino. Accanto alle testimonianze di aziende e persone che hanno scommesso sui Sicani non potranno mancare di certo le degustazioni guidate: gli appuntamenti con il Teatro del Gusto curato da Slow Food Cammarata Colli Sicani coinvolgerà nelle sperimentazioni gourmet. Tanti i prodotti da apprezzare: dal tartufo al miele d’ape nera, dal pitirri a “sua Maestà la ricotta”. E se da un lato gli appuntamenti con i “tutorial della Montagna” proveranno a spiegare qualche piccolo segreto su arti come quella degli innesti o delle antiche ricette dolciarie, dall’altro lato qualificati sommelier spiegheranno come apprezzare le qualità dei vini nostrani, sotto le note di un concerto jazz. Tra gli show in programma ci sarà anche lo show comico di Roberto Lipari, dal talent “Eccezionale veramente” di La7. C’è spazio anche per i più piccoli, chiamati a partecipare alle merende a chilometro zero e ai laboratori d’ecologia, perché il rispetto per la natura è proprio il tema centrale dell’intera Fiera, che promuove un turismo responsabile: ecco perché alla Stazione Cammarata San Giovanni una navetta accoglierà i turisti giunti in treno, garantendo collegamenti ogni ora con il palazzetto dello sport. All’interno di panel dedicati all’approfondimento di tematiche di pubblico interesse, professionisti, tecnici e studiosi interverranno su convegni che riguardano il territorio, l’artigianato e l’enogastronomia. La giornata d’inaugurazione si aprirà con l’arrivo degli “Ambasciatori dei Sicani nel mondo”: una delegazione di trenta ragazzi Erasmus provenienti da ogni parte d’Europa, curiosi di conoscere e raccontare all’estero il racconto collettivo mostrato dalla Fiera. Ecco il programma con tutti gli eventi

locandina fiera