
PALAZZO ADRIANO – Si rinnovano anche quest’anno i festeggiamenti in onore del SS. Crocifisso, manifestazione religiosa celebrata nella chiesa Maria SS. Assunta di rito greco-bizantino, tra le più sentite a Palazzo Adriano.
I festeggiamenti religiosi avranno inizio già dal 1° agosto: ogni mattina, fino a giorno 14, verrà celebrata la Divina Liturgia alle ore 09.00; alle 21.00 sarà intonato il canto della Paraklisi, una supplica della tradizione bizantina indirizzata alla Madre di Dio e recitata nella prima metà del mese di agosto. Si inserisce all’interno degli stessi festeggiamenti, organizzati dal Comitato del SS. Crocifisso e dal Circolo Skanderberg, anche il tradizionale momento dedicato al ricordo dell’arrivo degli arbëreshë a Palazzo Adriano: dopo il canto albanese O e bukurà Morè intonato all’alba presso il Santuario della Madonna della Grazia. La sera del 1° agosto, alle ore 22.30, verrà benedetta e distribuita la tradizionale cuccia, grano bollito condito in diversi modi, alimento con cui gli arbëreshë ricordano il loro arrivo a Palazzo Adriano nel 1482.
Il 7, 8 e 9 agosto il comitato organizzatore della festa si occuperà della raccolta per le vie del paese con l’Associazione Bandistica A. Scarlatti.
Diversi gli appuntamenti slegati dai momenti religiosi: martedì 12 agosto, a partire dalle ore 22.30, un saggio di danza a cura della Palestra Ars Gymnica di Palazzo Adriano; mercoledì 13, sempre alle 22.30, uno spettacolo cabarettistico con Tony Carbone dal titolo “Nentirimenu”.
Giovedì 14 agosto, continuano le funzioni religiose: alle ore 18.00 il Vespro Solenne, alle 21.00 l’Ufficiatura della Paraklisi, il canto degli Enkomia con spargimento di foglie d’alloro e profumi, a seguire la Solenne Processione con l’Epitafios della Madre di Dio.
Venerdì 15 agosto, dopo la Divina Liturgia alle ore 18.00, presso la chiesa della Madonna della Grazia, alle 19.00 partirà dal Santuario la processione con il Simulacro della Madonna per raggiungere la parrocchia Maria SS. Assunta, dove alle 21.30 inizierà il Vespro Solenne. La serata si concluderà con uno spettacolo di piazza alle 22.30 e l’esibizione di Loredana Errore in concerto.
Sabato 16 agosto si entrerà nel vivo dei festeggiamenti: alle 06.00 del mattino l’alborata e lo scampanio dei sacri bronzi, mentre alle 11.00 verrà celebrata la Divina Liturgia Solenne; nel corso della giornata saranno diversi i momenti di intrattenimento musicale a cura del complesso Bandistico A. Scarlatti. Alle 20.30 avrà inizio la solenne e sentita processione con la preziosa Vara del SS. Crocifisso (il simulacro in legno pregiato decorato e rivestito in lamine d’oro fu scolpito dall’artista Marabitti nel 1639 e portato a Palazzo Adriano dai profughi albanesi prima del 1482), della Madonna della Grazia e del Patrono S. Nicola di Mira: assieme alle confraternite palazzesi di rito bizantino, parteciperà alla processione la Confraternita del SS. Crocifisso di Ribera; la serata si concluderà con i giochi pirotecnici.
Quest’anno, per la prima volta nella storia della festività, i festeggiamenti in onore del SS. Crocifisso saranno trasmessi in diretta video. La redazione di Magaze seguirà i principali avvenimenti, grazie al contributo del comitato dei festeggiamenti.
Sabato 16 agosto, saranno trasmesse in diretta sul sito internet www.magaze.it la Divina Liturgia delle ore 11.00 e, dalle ore 20.30, lasolenne processione della preziosa Vara del SS. Crocifisso,della Madonna della Grazia e del Patrono S. Nicola di Mira.