“Itinerarium Rosaliae”: un cammino di 160 km sulle orme di Santa Rosalia

PALERMO – Un cammino religioso e naturalistico che collega il Santuario di Santa Rosalia di Montepellegrino e l’Eremo di Santo Stefano di Quisquina, e che porta alla scoperta dei luoghi in cui ha vissuto e si è rifugiata la Santa. Si è presentato oggi, presso la Grotta di Santa Rosalia di Montepellegrino, il progetto “Itinerarium Rosaliae”, che, prendendo spunto dalla rinascita dei percorsi religiosi  in varie parti d’Europa divenuti mete turistiche, prova a costruire  anche in Sicilia un percorso devozionale inteso come “fuga” dai centri urbani, dalla frenesia e dello stress per un’immersione purificante nella natura.

Un cammino tracciato lungo i sentieri attraversati da Santa Rosalia e che collega l’Eremo della Quisquina con il Santuario di Santa Rosalia su Monte Pellegrino, e la via della Fuga che va dal Palazzo Reale di Palermo a Bivona.Un itinerario che attraversa 7 Riserve Naturali  e 14 Comuni per un totale di oltre 160 Km: “Monte Cammarata”, “Monte Carcaci”, “Monti di Palazzo Adriano e Valle del Sosio”, “Monte Genoardo e Santa Maria del Bosco”, “Bosco della Ficuzza, Rocca Busambra, Bosco del Cappelliere, Gorgo del Drago”, “Serre della Pizzuta”, “Monte Pellegrino”. “Per il nostro territorio  questo progetto rappresenta non solo un cammino religioso e di fede ma anche una grande occasione di sviluppo economico e promozionale delle nostre risorse naturalistiche e dei nostri prodotti agro-alimentari”, ha dichiarato Francesco Cacciatore, Sindaco di S. Stefano Quisquina.

Itinerarium Rosaliae si propone, con la realizzazione del percorso naturalistico-religioso, di offrire una nuova opportunità di fruizione del territorio collegando aspetti storici, naturalistici e sociali. Al tempo stesso il progetto rappresenterà l’asse portante per l’avvio di ulteriori iniziative per l’ospitalità rurale (agriturismi e B&B) e la valorizzazione dei prodotti agroalimentari Born in Sicily. Il redatto dal Dipartimento dello Sviluppo Rurale e Territoriale -è stato finanziato con la misura 227 del PSR Sicilia 2007-2013 “Investimenti per il miglioramento, la valorizzazione e il recupero di ecosistemi forestali e investimenti per la realizzazione di strutture e di infrastrutture volte a incrementare la fruizione turistico-ricreativa e didattica del bosco”, per un importo complessivo pari a 670.715,81 euro; gli interventi riguarderanno la segnaletica, la ripulitura, la messa in sicurezza, la realizzazione di passerelle e ponticelli, l’apposizione di capannine con cartografia del percorso.