Il viaggio di Darinka: a piedi dalla Sicilia al Piemonte passando per Palazzo Adriano

PALAZZO ADRIANO – Camminare, da sola dalla Sicilia al Piemonte, con una macchina fotografica, un diario, senza soldi e una scatola nella quale raccogliere i sogni di tutte le persone che incontrerà sul suo cammino. È questo Walkaboutitalia, il progetto di Darinka Montico, giovane piemontese nata 33 anni fa a Bavero, piccola e tranquilla cittadina sulle sponde del lago Maggiore.

Darinka ha girato il mondo in lungo e in largo: ha vissuto in Inghilterra, ha attraversato l’Asia, la Finlandia e l’America Latina; ha compiuto esperienze lavorative tra le più disparate, fotografa, appassionata di cinema e arte. Si potrebbe rimanere ad ascoltarla per ore, i suoi racconti di viaggio hanno dello straordinario. Lei però preferisce ascoltare gli altri e raccogliere i loro sogni per poi conservarli in una scatolina a forma di orecchio. Ama conoscere la cultura dei luoghi nei quali si trova a passare, curiosa di scoprire ogni aneddoto, e milioni di particolari da fotografare.

Walkaboutitalia

Dopo 15 anni di assenza dall’Italia Darinka ha deciso di tornare, di esplorare la sua terra da cima a fondo, vuole risalirla tutta a piedi: dice di conoscerla davvero poco.
Il viaggio di Darinka è iniziato circa 10 giorni fa: dopo aver trascorso alcuni giorni a Palermo, Piana degli Albanesi e Corleone ha fatto tappa a Palazzo Adriano: “non potevo non fermarmi in quello che è uno dei set cinematografici naturali tra i più belli di sempre”. In realtà a Palazzo non è arrivata da sola: nei pressi del lago di Raia, vicino Prizzi, ha incontrato Karolina, una ragazza tedesca di 19 anni che come Darinka ama l’esplorazione e le passeggiate immerse nella natura.
Le due avventuriere dallo spirito libero hanno proseguito in viaggio assieme e trascorso la serata inoltrandosi tra le strade acciottolate del piccolo paesino Sicano, fotografando ogni angolo e chiedendo che gli venissero descritti i luoghi in cui i registri Tornatore e Amenta hanno girato le scene memorabili dei loro film.
Grazie alla piattaforma del Couchsurfing si è messa in contatto con Enrico Granà che ha offerto ospitalità per una notte alle due ragazze, ripartite il mattino seguente alla volta di Cianciana.
Il cammino di Darinka sarà un lungo, “un cammino alla ricerca di quello che è rimasto dei nostri desideri in una società che tenta di monopolizzare anche la nostra fantasia. Una spedizione alla ricerca di fiducia e solidarietà. Un viaggio tra il paesaggio esteriore e interiore del mio paese e dei suoi abitanti”.

Puoi seguire il viaggio di Darinka sul sito www.walkaboutitalia.com