
LERCARA FRIDDI – Si svolgerà in un luogo emblematico per la storia mineraria lercarese il convegno “Lercara porta dello zolfo”, in programma per domenica 22 settembre alle 18. Ad accogliere il pubblico e i relatori saranno infatti le sale di villa Rose Gardner, residenza dell’omonima famiglia, costruita in perfetto stile inglese, che a metà Ottocento si è trasferita proprio a Lercara Friddi attirata dalla nascente e fiorente industria dello zolfo. L’edificio è stato restaurato fra gli anni 2001-2010 e adesso è a disposizione della Soprintendenza ai Beni culturali, destinata ad accogliere in futuro il museo delle zolfare lercaresi.
Dopo i saluti del sindaco Giuseppe Ferrara, si avvicenderanno al tavolo dei relatori Lucia Di Minno, presidente del Centro studi sulle miniere di zolfo di Lercara Friddi; Gianfranco Zanna, direttore regionale di Legambiente Sicilia; Maria Elena Volpes, soprintendente ai Beni culturali di Palermo, già responsabile dell’ex parco minerario di Lercara Friddi, area archeologico-industriale di recente cancellata dalla Regione.
A coordinare i lavori, il direttore di Magaze.it Pierangela Maniscalchi.