
Il Maestro palermitano Pippo Madè è stato presente nello scorso fine settimana a Ravenna. Grazie al Rotary Club Lercara Friddi, patrocinatore dell’evento, e al Rotary Club Ravenna Galla Placidia si è svolta la consegna del volume “La Divina Commedia – disegnata” che lo stesso Madè ha donato alla Biblioteca del Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali.
Con il patrocinio dell’Arcidiocesi di Ravenna, del Pontificio Consiglio di Cultura, della Città di Ravenna, della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, l’evento ha visto la presenza di molti appassionati provenienti da tutta Italia per assistere a questo significativo momento di incontro tra la poesia del Sommo Poeta e l’opera pittorica del maestro siciliano.
La produzione di Madè spazia dal disegno all’olio, dall’incisione alla litografia, dalla ceramica alla scultura in vetro di Murano, dalla maiolica alle decorazioni su vetrate. Gran parte della sua arte è dedicata all’incisione secondo una tecnica antica e prestigiosa, che Madè applica lavorando materiali come la pietra e il rame e realizzando opere con il torchio.
Nello stesso pomeriggio è stata inaugurata presso la Basilica di San Francesco la Sala dedicata a Padre Severino Ragazzini fondatore del Centro Studi Dantesco dove è esposta la maiolica su pietra lavica “E nacque al mondo un sole” (Canto XI del Paradiso), realizzata da Madè nelle antiche fornaci Serravalle di Santo Stefano di Camastra, in collaborazione con il Maestro Carmelo Elmo ed altre opere dell’artista. Per presentare e illustrare l’opera donata sono intervenuti Padre Ivo Laurentini direttore del Centro Dantesco di Ravenna, lo Storico dell’Arte Adriana Mastrangelo Adorno, il Docente di Poetica della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Palermo Salvatore Lo Bue e lo Scrittore e Critico d’Arte Tommaso Romano, moderati da Rosario Lo Cicero Presidente dell’Associazione Culturale Internazionale Madè.
Entro la fine dell’anno l’Artista palermitano Madè consegnerà a Papa Francesco ed al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, due copie del volume d’arte “La Divina Commedia – disegnata”.
La mostra può essere visitata fino alla fine di settembre.
(fonte: Ravennanotizie.it – Immagini tratte dal sito del maestro Madé)