A Palazzo Adriano si scende in campo con il cuore per una due giorni di sport e beneficenza

scendi in campo con il cuore PALAZZO ADRIANO – È solo quando l’amore per Palazzo Adriano e per il futuro dei suoi giovani supera quello di chi a Palazzo ci è nato è cresciuto che si possono realizzare iniziative come quella che si svolgerà il 15 e 16 giugno nel piccolo paese montano.

“Scendi in campo con il cuore” è il titolo dell’iniziativa benefica che con fatica ed entusiasmo Paolo Maggiori sta portando avanti, coinvolgendo moltissimi giovani e creando un comitato organizzatore.

In occasione dell’intitolazione degli impianti sportivi di Palazzo Adriano a Daniele Francaviglia, un giovane allenatore di calcio e sportivo palazzese venuto a mancare prematuramente lo scorso settembre, Paolo sta provando ad organizzare una serie di eventi benefici che si concluderanno con il sorteggio delle maglie autografate dalle principali società sportive italiane e non. Il ricavato sarà interamente devoluto per l’acquisto di un defibrillatore portatile per Palazzo Adriano e per altre attività con scopo sociale.

“A settembre, -racconta Paolo- poco dopo la morte di Daniele Francaviglia, decisi di provare a ripercorrere la strada che già aveva avuto un buon successo nel corso della mia permanenza triennale ad Asmara (Eritrea) dove ho lavorato per l’Ambasciata Italiana. Nell’occasione scrissi alla società Juventus per farmi inviare alcune maglie autografate, che ho personalmente poi consegnato ai bambini di un orfanotrofio locale insieme a palloni, abiti e caramelle acquistate da me e dagli altri due miei colleghi. Sulla scia di questo risultato, a settembre decisi di avviare qualcosa di simile e iniziai un lunghissimo rapporto (più che altro un monologo, salvo rari casi) epistolare con società di calcio, basket, volley, italiane e straniere. Lo scopo è sempre stato quello di organizzare una lotteria i cui premi sono costituiti dalle maglie raccolte e i cui proventi saranno utilizzati in primis per l’acquisto di un defibrillatore portatile da utilizzare a Palazzo Adriano e poi, in base a quanto raccolto, sto vagliando alcune idee”.

L’iniziativa, del tutto personale, portata avanti in Eritrea era partita da un’idea di Giuseppe, amico e collega di Paolo: adesso Palazzo Adriano come Asmara.

Durante tutto questo periodo Paolo ha mantenuto molti contatti con importanti società sportive e non è stato sempre semplice, ha dovuto spesso disturbare diverse persone per far da tramite con le società che non rispondevano, ma il risultato è stato sorprendente e di giorno in giorno la partecipazione e l’entusiasmo verso questo evento è cresciuta.

Ad affiancare Paolo e a collaborare per l’organizzazione dell’evento ci sono anche Nicola Russo, Salvatore Barcia, Gioacchino Canale e Calogero Vaiana, giovani palazzesi legati da una profonda amicizia a Daniele.

scendi in campo con il cuoreAd oggi sono moltissime le maglie autografate e gli oggetti che Paolo è riuscito a mettere insieme, accogliendo il contributo e il supporto di società importanti quali Inter, Juventus, Palermo, Roma, Siena, Catania, Chievo, Verona, Udinese, Parma, Sassuolo, Brescia, Liverpool e Arsenal (che hanno donato rispettivamente una targa ricordo e una foto autografata da tutta la squadra), Armani Jeans Basket, Montepaschi Siena Basket, Trentino Volley, Lecce e Nocerina. Si aspetta ancora il contributo di Milan, Lazio e Napoli e Paolo sta decisamente smuovendo un mondo, deciso ad andare ancora avanti e non fermarsi: è già in contatto con il Bayer Monaco, il Villareal e aspetta una risposta dai manager di Laura Pausini, Biagio Antonacci e Michele Zarrillo, artisti preferiti di Daniele, per ottenere una dedica.

Paolo ha curato nei dettagli la manifestazione del 16 giugno, in programma la mattina un torneo di mini calcetto per bambini e un triangolare misto di pallavolo aperto a tutti; nel pomeriggio l’evento più atteso, un torneo a quattro squadre con le formazioni dove ha militato Daniele, oltre a una squadra, la “All Stars”, degli undici amici più cari. L’evento si concluderà con una premiazione e un rinfresco, seguito dal sorteggio delle maglie e da uno spettacolo musicale. Le maglie saranno esposte già 7-10 giorni prima presso la Cittadella della Cultura.

Una manifestazione di grande spessore sociale e culturale, una due giorni di eventi sportivi per grandi e piccini, di condivisione, senza alcuno scopo politico, ma con la sola volontà di dar vita a un momento positivo per Palazzo Adriano.

Una giornata nel ricordo di Daniele, ma non solo: si parte dal tragico evento per ricordare tutti i giovani e per stimolare una riflessione sull’importanza della loro tutela.

Per seguire tutti gli aggiornamenti relativi alla manifestazione basterà collegarsi al seguente link dell’evento su Facebook: https://www.facebook.com/events/181702911981578/?fref=ts

Epifania Lo Presti