
PALAZZO ADRIANO – Un angolo fantasma a Palazzo Adriano, destinato a rinascere: è quello dell’Ex Stazione. Gli spazi delle vecchie case ferroviarie stavano lì desertici, vuoti, chiusi e nonostante fossero stati ristrutturati da qualche anno nessuno li utilizzava. Finalmente è arrivato il loro momento, il momento di ridargli la vita che meritano.
Questi spazi saranno inaugurati oggi, 30 dicembre, e ribattezzati con un nome che rispecchia la loro finalità: La Cittadella della Cultura.
Un luogo pensato per essere sempre aperto al pubblico e fruibile gratuitamente, con spazi autogestiti da tutte le associazioni che operano a Palazzo Adriano.
L’inaugurazione dei locali della Cittadella della Cultura inizierà alle ore 18:00, con la presenza dell’intera Amministrazione comunale e del Sindaco Ing. Carmelo Cuccia che hanno voluto e reso possibile l’apertura di questa struttura.
Saranno tante le associazioni che avranno sede nelle case dell‘Ex Stazione: degli uffici riservati ai volontari della Protezione Civile Giubbe d’Italia – O.N.V.G. di Palazzo Adriano -, all’associazione bandistica A. Scarlatti, alla Consulta Giovanile e alla Pro Loco. Un polo come scrigno di cultura e di socializzazione per tutti i giovani palazzesi, dove potersi scambiare idee e dar vita a progetti. Nei locali di questa Cittadella nascerà una nuova biblioteca comunale e parte del patrimonio librario più nuovo sarà quindi trasferito dalla storica biblioteca. Tre ampie e luminosissime sale saranno a disposizione degli studenti che potranno far uso di quegli spazi liberamente. Ci si potrà recare nei luoghi della Cittadella della Cultura anche semplicemente per la lettura del giornale o per collegarsi ad internet grazie punto wi-fi libero a disposizione suoi dei fruitori. E ancora, una sala per il cineforum che potrà essere frequentata due volte a settimana, con un pomeriggio dedicato ai più giovani e uno dedicato agli over 60.