Il programma dell’estate alessandrina. Un’estate per gli emigrati

ALESSANDRIA DELLA ROCCA – Il comune di Alessandria della Rocca, grazie all’impegno dell’assessorato alla cultura,

sport e turismo ha dato il via all’estate alessandrina, ricca di eventi teatrali, musicali e di ogni altro genere come sport e cinema.

Le rassegne teatrali svoltesi nelle serate del 9 e dell’11 agosto hanno già regalato con il loro spirito tanto divertimento, seguirà poi giorno 13 una sfilata di cavalli lungo la via Roma, a cura dell’associazione Santa Rosalia, e il 16 aosto invece la serata sarà allietata dal gruppo locale “OUT SIDE”.

Si terrà il 17 invece il tanto attesto trofeo “SPEED DOWN”, una innovativa gara per veicoli non motorizzati, fortemente voluta ed organizzata interamente dalla Consulta giovanile. A questo si contrappone invece l’ormai tradizionale “AUTOSLALOM” che si terrà nei giorni 18 e 19 agosto lungo la strada statale 118 che percorre la cittadina di Alessandria.

Grande spazio inoltre verrà dedicato alla musica e alla cultura, l’appuntamento infatti è per il 17 agosto con l’evento “INVITO ALL’OPERA” a cura del prof. Nino Greco, che magistralmente commenterà l’opera “Cavalleria Rusticana” di Mascagni, al quale farà teatro lo splendido chiostro della Biblioteca Comunale; la sera del 19 invece a cura dell’associazione culturale “compagnia di tradizioni popolari” sul palco della Via Roma verrà presentato lo spettacolo dal nome “CANTI E CUNTI DELLA MEMORIA”. Ancora la consulta giovanile, protagonista nella giornata del 20 agosto al chiostro della biblioteca, con il festival del cortometraggio, simpaticamente chiamato “OCCHIO ALLA PELLICOLA”, al quale parteciperanno diversi gruppi di giovani alessandrini.

Il programma dell’estate non è solo fonito di eventi innovativi, in esso troveremo infatti manifestazioni che sono ormai ben noti in tutto il territorio dei Monti Sicani ed oltre, eventi rinomati per l’alto spessore culturale, per la grande capacità di attrarre a sè un pubblico alquanto numeroso ed eterogeneo, eventi che non possono certamente mancare. Uno tra tutti i il Festival della Musica Mediterranea,giunto ormai alla sesta edizione, avrà luogo martedì 21 agosto alle ore 22,30 presso la Villa Comunale di Alessandria, con Athenaeum Folk, Giovanni Mattaliano in “Quell’unico fiato”, Francesca Incudine Ensemble. Le giornate del 22 e 23  invece sono interamente dedicate agli emigrati che ogni anno nel mese di agosto ritornano nel paesino d’origine, spesso in vista della tanto attesa “Festa di la Madonna di la Rocca” che annualmente si festeggia l’ultima domenica di agosto. A loro il comune ha voluto dedicare anche la programmazione degli eventi estivi, intitolata “E..state con noi” , evidente è infatti l’invito dell’amministrazione al richiamo degli emigrati alessandrini nella propria terra d’origine. Si è giunti inoltre alla seconda edizione di quella festa che ha preso il nome di “Festa del Ritorno”, che già lo scorso anno ha riscosso grande successo, e che vuole riproporre il 22 agosto l’evento “INCONTRO DEI POPOLI”,un vero e proprio raduno del folklore di gruppi provenienti da Bielorussia, Colombia, Bulgaria, Georgia, Malta, Italia, la cui organizzazione è stata affidata all’associazione culturale “Europea” “Orizzonti Mediterranei”; alle ore 22,30 si lascerà spazio inoltre alla degustazione dei prodotti tipici. Anche quest’anno il noto cantante Daniele Guastella si esibirà nel palco della via Roma nella seconda giornata della festa del ritorno, accompagnato dall’orchestra pop siciliana, ed in questa occasione presenterà ai propri concittadini il suo nuovo album dal titolo “Intanto cammino”, interamente registrato in Messico e prodotto dall’ inseparabile amico Giovanni Buzzurro.

Verrà riproposta inoltre, dall’associazione teatrale amatoriale “Madonna della Rocca”, sotto forma di musical, lo spettacolo “Miraculu a Lisciannira”, nella serata del 27 agosto sul palco di via Roma alle ore 21,30, ad esso si affida il racconto di quello che è il miracolo degli alessandrini, il miracolo che ha dato vita al culto della Madonna della Rocca, al quale i cittadini e soprattutto gli emigrati sono particolarmente affezionati e devoti. Ma le manifestazioni musicali non finiscono qui, il martedì della festa ovvero giorno 28 salirà sul palco Alberto Bertoli offrendo un curioso spettacolo musicale, e nei giorni seguenti invece si assisterà ad un raduno di gruppi musicali nella serata del 29, ed a chiusura dell’estate alessandrina il 30 agosto si terrà un festival di musica ed immagini dal nome “PERCEZIONI” presso la villa comunale.

Nell’estate dedicata agli emigrati però non vengono dimenticati coloro i quali, affezionati alla loro terra sono impossibilitati nel raggiungerla, sono quegli emigrati che mantengono sempre vivi i ricordi del proprio paesino e che spesso vogliono sentirsi ricordati, ed è a questo proposito infatti che il Comune di Alessandria della Rocca ha voluto affidare negli anni, ma soprattutto in occasione della “Festa del ritorno” all’associazione “Alemondo” il compito di seguire gli eventi per mezzo di una diretta web , cosicchè gli alessandrini sparsi nel mondo possono avere la possibilità di partecipare alle manifestazioni e sentirsi a casa.