
ROCCAPALUMBA – Anche quest’anno il programma estivo promosso dal Comune di Roccapalumba, supportato da associazioni, enti locali e organizzazioni, promette un’estate ricca di eventi e di divertimento.
Sabato 28 Luglio si darà il via alle manifestazioni con la XVII Rassegna “Premio teatro dialettale” che vanta parecchie rappresentazioni teatrali che si svolgeranno durante il corso dell’Estate Roccapalumbese.
Particolare risalto avrà la IV Notte Bianca sotto le stelle, che si terrà il 4 Agosto e si articolerà in aree dedicate ai bambini, spettacoli di equilibrismo, giocoleria, clowneria, monociclo, esibizioni di Hip Hop e New Style, degustazioni organizzate dai punti di ristoro locali. E ancora il “Premio G.B Hodierna d’estate” interamente dedicato all’astronomia, la “Notte Bianca in tutti i sensi”, la musica degli “Ottoni Animati”, il concorso “Miss Volto Sicilia 2012”, l’esibizione itinerante della Banda Musicale con le Majorettes locali, i “Tammurinara” di Castronovo e il gruppo di sbandieratori di Vicari.
Ma non è finita. Il programma prevede inoltre la III Festa della Mandorla, il defilé di abiti “Sarà sempre per te”, il raduno di auto d’epoca, la I expo canina, la serata dedicata all’astronomia con la passeggiata notturna e lo Star Party, la sfilata equestre, i Giochi Senza Frontiere e la VIII edizione del Peter Pan Day. E ancora tanta buona musica con la IV edizione del Festival della Canzone, il concerto di clarinetti e i gruppi musicali.
Il 13 Agosto sarà interamente dedicato ai festeggiamenti in onore del SS Crocifisso, con in serata la III edizione di “Notte di Stelle e di Talenti” e il tradizionale spettacolo di giochi pirotecnici. Tra gli ultimi appuntamenti, importante momento per tutta la cittadinanza è l’arrivo del simulacro della Madonna della Luce, restaurata e riportata allo stato originale, Domenica 19 Agosto.
Si prospetta un’estate all’insegna dell’allegria per i Roccapalumbesi, grazie al lavoro dell’Amministrazione, il Sindaco Giovanni Giordano, il Vicesindaco Salvatore Di Gioia e l’Assessore al Turismo, Sport, Spettacolo e Politiche Giovanili Vincenzo Grifò, in collaborazione con la Regione Siciliana, la Pro Loco, la Consulta Giovanile, l’Associazione San Filippo Neri, il Comitato Ricreativo Santa Maria Goretti, l’Avis, la Misericordia e l’Associazione “Amici della Monta Western”.