BIVONA – Si terrà sabato 28 aprile presso l’Aula Consiliare di Bivona, città leader partner del progetto, il convegno sulle connessioni ecologiche e geomorfologiche tra Sicilia e Malta. L’appuntamento rientra nel progetto REMASI, che ha come scopo l’attivazione di azioni e interventi integrati, per aumentare e diffondere le conoscenze su alcuni siti in Sicilia e a Malta, con un approccio multidisciplinare, basato sulle reti ecologiche. Nello specifico, durante la giornata di sabato, si approfondirà il tema delle connessioni ecologiche e geomorfologiche tra i due siti coinvolti nel progetto, Sicilia e Malta, due isole del mediterraneo che, seppur appartenenti a due stati diversi, sono più vicine di quanto non sembri e presentano molti punti in comune. Numerosi gli interventi in programma, con relatori provenienti dall’Università degli studi di Palermo, Legambiente Sicilia e Heritage Malta, tutti project partner del progetto REMASI. I lavori inizieranno alle ore 10.00 e proseguiranno per tutta la giornata. Di seguito il programma completo dei lavori.
Ore 10.00
Saluti ed introduzione del Leader Partner Comune di Bivona
On.le Giovanni Panepinto
Ore 10.15
Dipartimento Regionale Programmazione della Regione Siciliana – Autorità di Gestione
STC P.O. Italia Malta 2007/2013
Dott. Antonio Piceno – PO Italia Malta 2007/2013
Ore 10.30
Legambiente Comitato Regionale Siciliano Onlus (Partner 2)
Arch. Domenico Fontana
Dott. Livreri Console Salvatore – Architettura ed Idea forza del Progetto, stato di
avanzamento
Ore 11.00 Coffee break
Ore 11.30
Università degli Studi di Palermo – Dipartimento Demetra (Partner 3)
Prof. Bruno Massa – Uccelli pelagici delle isole Pelagie
Ore 12.00
Università degli Studi di Palermo – Dipartimento Architettura (Partner 3)
Prof. Zina Pinzello – Corridoi ecologici: metodologie di individuazione e pianificazione
Ore 12.30
Università degli Studi di Palermo – Dipartimento Geologia (Partner 3)
Prof. Valerio Agnesi – Geositi e percorsi geologici: una rete transfrontaliera per la
valorizzazione dell’ambiente mediterraneo.
Ore 13.00 Pausa pranzo
Ore 14.30
Heritage Malta (Partner 4)
Dott. John Borg – Ruolo strategico delle isole mediterranee nella migrazione animale
Ore 15.00
Legambiente Comitato Regionale Siciliano Onlus (Partner 2)
Dott.ssa Giulia Casamento – Ruolo delle aree naturali protette nella interconnessione
ecologica
Ore 15.30
Dipartimento Regionale Programmazione della Regione Siciliana – Autorità di Gestione
STC P.O. Italia Malta 2007/2013
Dott. Antonio Piceno – Conclusioni
Ore 16.00
Comune di Bivona (Leader Partner)
Valentina Maniscalco