Lercara Friddi, a rischio chiusura l’ufficio del giudice di pace

PALERMO – L’assemblea del personale giudiziario del palazzo di Giustizia di Palermo, convocata oggi dalla Fp Cgil, ha espresso la sua contrarietà sulla decisione di sopprimere 17 uffici del giudice di pace in provincia di Palermo, prevista dalla nuova geografia giudiziaria. Tra questi l’ufficio di Lercara Friddi, che nel 2011 ha seguito la cifra record di 2504 procedimenti, quello di Carini, che ha dato corso a 1270 controversie, quella di Bagheria (666), quelle di Monreale, Piana degli Albanessi, Partinico, Corleone. “Si tratta di chiudere uffici grandi – dichiara Anna Maria Tirreno, rappresentante della Fp Cgil al Palazzo di Giustizia -, la cui mole di lavoro finirebbe col gravare sull’ufficio di Palermo. Per non parlare dei disagi che aumentano per i cittadini. Questa scelta è irrazionale e non e’ stata condivisa con i sindacati: è in gioco il destino del personale che è costretto a spostarsi”. Al centro dell’attenzione, le elezioni delle Rsu che si terranno il 5, 6, 7 marzo, per il rinnovo delle rappresentanze in tutti gli uffici delle pubbliche amministrazioni. “Siamo l’unico settore delle pubbliche amministrazioni – prosegue Tirreno – che non ha avviato il processo di riqualificazione del personale. L’ultimo contratto integrativo, che la Cgil non ha firmato, ha tagliato le risorse per il personale e ha impedito la riqualificazione”. Altra categoria che protesta, quella dei trascrittori, dei verbalizzatori di atti giudiziari.

(fonte: laRepubblicaPalermo.it)