A Natale solidarietà, tradizioni, luci e canti per le vie di Lercara

presepe 059LERCARA FRIDDI – Presepe vivente, raccolte di generi alimentari, donazioni di sangue. E ancora tombolissime, sorteggi, concerti i Chiesa Madre, visite alle due case di riposo. E per finire, la mostra dei presepi dal mondo nella cripta della parrocchia Maria Santissima della Neve, l’albero in piazza Duomo e i presepi di quartiere e il veglione di fine anno. “Un Natale 2009 all’insegna della solidarietà e del risparmio a Lercara, reso possibile dalla partecipazione della popolazione e dall’impegno delle associazioni”, spiegano dal Comune.  Come è stato sottolineato anche nel corso del consiglio comunale straordinario del 30 novembre scorso – il secondo in meno di una settimana –, le spese per le manifestazioni natalizie saranno coperte ricorrendo a parte delle indennità degli amministratori e del presidente del consiglio.
Sono numerose e per tutti i gusti le manifestazioni che animeranno i giorni di festa dei lercaresi e di quanti avranno il piacere di venire in paese. In concreto: il presepe vivente presso l’istituto delle suore cappuccine dell’Immacolata di Lourdes, accompagnato dal suono degli zampognari con degustazione di prodotti tipici; due rappresentazioni teatrali comico-dialettali a cura dell’associazione “Heracles”; raccolte di sangue a cura delle associazioni “Thalassa” e “Avis”; iniziative a favore delle famiglie più svantaggiate, con raccolte di alimenti, indumenti e giocattoli, senza dimenticare gli anziani della casa di riposo Sant’Alfonso e dell’istituto delle suore francescane; tombolissime e sorteggi; cori e canti di Natale in Chiesa Madre. Verrà inoltre posto un albero in piazza Duomo e messo a disposizione dal Comune per essere addobbato dai commercianti di Lercara. Quest’anno una novità: i presepi all’aperto in piazza San Giuseppe e alla Santa Croce, curati dagli abitanti dei rispettivi quartieri. Il 31 notte i festeggiamenti per il capodanno si concluderanno con il tradizionale veglione al palazzetto dello sport “Salvatore Daffronto”. E all’alba cornetti caldi e caffè a prezzi speciali in tutti gli esercizi commerciali del settore che aderiscono  alla iniziativa.
per rendere più accogliente e per sottolineare ancora di più l’atmosfera festosa, l’Amministrazione comunale metterà a disposizione dieci alberi di natale naturali  per i commercianti che ne faranno richiesta – fino ad esaurimento – e farà sistemare lungo le strade le luminarie. Nel quadro delle iniziative natalizie, infine, nel corso di una riunione che ha visto la presenza del vicesindaco Marcantonio Gargagliano, dell’assessore alle Attività produttive Saverio Costa, dei rappresentanti dell’associazione comunale commercianti  e delle associazioni di categoria Cisl, Uil e CNA, è stato deciso il quadro dell’orario di apertura e chiusura delle attività commerciali, consentendo anche al settore alimentare di poter aprire la domenica mattina.
Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi all’ufficio Attività produttive del Comune in piazza Abbate Romano 19 o telefonando al numero 091 8247111, oppure alla biblioteca comunale “Giuseppe Mavaro” in via Vittorio Emanuele III 44, telefono 091 8251316.