LERCARA FRIDDI. “Indicazioni alla cardiochirurgia nel setting della medicina generale: attualità e nuove frontiere”. È su questo tema che sabato 31 ottobre i medici di famiglia e la cittadinanza interessata saranno chiamati a confrontarsi e a dibattere nel corso di un convegno medico-scientifico sul tema. La manifestazione si svolgerà a partire dalle 9, nella sala conferenze della biblioteca comunale “Giuseppe Mavaro”, in via Vittorio Emanuele III, n. 44. Il convegno – voluto dall’assessorato lercarese alle Politiche socio-sanitarie e organizzato in collaborazione con quello alle Politiche culturali – è rivolto a 50 medici di famiglia ma è aperta a tutti gli interessati, in special modo le associazioni di volontariato presenti nel territorio.
Un momento altamente tecnico, che ha come obiettivo principale quello di “promuovere e divulgare sul territorio – nelle parole dell’assessore Franco Giacovelli – l’informazione su argomenti di fondamentale importanza per la salute di tutti noi”. Nell’ottobre 2008 al centro dell’attenzione le cure palliative, nell’ambito del progetto di realizzare anche a Lercara un hospice. Quest’anno invece la salute del cuore, in relazione soprattutto alla chirurgia cardiaca – bypass, sostituzione di valvole, pacemaker fino ai trapianti di cuore solo per citare alcuni esempi.
Ad aprire i lavori sarà il sindaco di Lercara Gaetano Licata, a cui da programma seguiranno nell’ordine: Giuseppe Raia, presidente del consiglio comunale di Lercara e dell’unione de comuni “Valle del Torto e dei Feudi”; Giovanni Avanti, presidente della Provincia regionale di Palermo; Antonino Genco, direttore del distretto sanitario di base di Lercara, Asp Palermo; Luigi Galvano, segretario provinciale Fimmg di Palermo; Francesco Magliozzo, presidente provinciale Fimmg di Palermo; monsignor Giuseppe Di Marco, presidente della comunità “Cristiani nel mondo”; don mario Cassata, parroco di Lercara; Massimo Russo, assessore regionale alla Sanità.
Nel corso della mattina – moderati da Franco Giacovelli – si alterneranno sul tavolo diversi relatori, che affronteranno da diversi punti di vista il tema “Indicazioni alla cardiochirurgia nel setting della medicina generale: attualità e nuove frontiere”. Il primo contributo sarà di Angelica Vitrano, psicologa e presidente dell’Appi Palermo, che tratterà il tema “Il medico di famiglia e il counselling psicoeducazionale nella preparazione dell’intervento cardio-chirurgico. Seguirà poi la relazione di Luigi Spicola, vicepresidente regionale della Simg Sicilia che relazionerà sull’“Analisi retrospettiva degli esiti su pazienti sottoposti a PCI versus pazienti sottoposti a rivascolarizzazione chirurgica”. Parlerà dell’“Interazione mmg-cardiochirurgo nel management del paziente sottoposto ad intervento cardochirurgico” Giuseppe Bianco dell’istituto di cardiochirurgia dell’Università di Palermo. A Giovanni Ruvolo, direttore della cattedra di cardiochirurgia dell’Ateneo palermitano spetterà il compito di analizzare le “Metodiche di rivascolarizzazione miocardica”. A chiudere i lavori sarà Margherita La Rocca, psicologa dell’associazione onlus “A cuore aperto”, che parlerà di volontariato come valore aggiunto alla nostra quotidianità: presentazione del progetto socio-sanitario in Tanzania “Un cuore per Ipologo”. Al termine degli interventi, spazio al dibattito fino alle 12.30, ora prevista per la chiusura dei lavori.