Al via domani a Cammarata “Le Giornate del Giardino dell’Annunziata”: Un Convegno tra Storia, Architettura e Territorio

CAMMARATA – Sarà un’intera giornata dedicata alla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico quella che si terrà domani, venerdì 30 maggio 2025, a Cammarata con la prima edizione de “Le Giornate del Giardino dell’Annunziata”.

L’evento, organizzato da “Visit Castronovo – Associazione di promozione turistica e valorizzazione del territorio”, in collaborazione con l’I.C. “G. Philippone/Giovanni XXIII” e l’I.I.S. “Archimede”, promette un ricco programma di interventi e discussioni sul tema del recupero e della tutela del territorio.

L’iniziativa, che gode del patrocinio del Comune di Cammarata e del supporto di numerosi enti e associazioni professionali, si preannuncia come un appuntamento di grande rilievo per la comunità locale e per gli addetti ai lavori.

La mattinata, con inizio alle 8:30 sarà dedicata alla registrazione dei partecipanti e ai saluti istituzionali. Saranno presenti i rappresentanti delle Soprintendenze dei Beni Culturali e Ambientali di Agrigento. Tra gli interventi previsti, quelli dell’Arch. Francesco Scarpinato, presidente dell’Associazione regionale di BB.CC. e dell’identità siciliana, e dell’Ing. Vincenzo Bellini, Soprintendente per i BB.CC.AA. di Agrigento.

Un focus particolare sarà posto sulla formazione e la ricerca, con i contributi della Dott.ssa Maria Teresa Cucinotta, Presidente della Fondazione Agrigento 2025, e del Dott. Bernardo Mossuella, Dirigente dell’Ufficio Ambito Territoriale di Agrigento. Il mondo accademico sarà rappresentato dal Prof. Giovanni Francesco Tuzzolino, Presidente del Polo Territoriale Universitario di Agrigento UNIPA.

Non mancheranno le voci degli ordini professionali, con l’Arch. Rita La Mendola, Presidente dell’Ordine degli Architetti di Agrigento, e il Geol. Paolo Mozzicato, Presidente dell’Ordine Regionale dei Geologi Sicilia. La mattinata si concluderà con l’intervento del Dott. Enrico Pellettieri, Presidente del Vam Castronovo E.T.S., e dei Dirigenti scolastici Dott. Giuseppe Oliveri e Dott.ssa Giuseppina Gugliotta, rispettivamente dell’I.C. “G. Philippone/Giovanni XXIII” e dell’I.I.S. “Archimede”, a testimonianza del forte legame con il mondo della scuola.

Le introduzioni saranno affidate all’Arch. Maria Concetta Mangiapane, Dirigente U.O.03 Soprintendenza per i BB.CC.AA. di Agrigento, e alla Dott.ssa Domenica Gulli, F.D. Archeologo Soprintendenza per i BB.CC.AA. di Agrigento.

Nel pomeriggio, il convegno si sposterà su tematiche più specifiche legate al “Giardino dell’Annunziata”. L’intervento dell’Arch. Lisa Simonello e dell’Arch. Antonio Gaziano, docenti presso l’I.C. “G. Philippone/Giovanni XXIII”, illustrerà “Il Giardino dell’Annunziata: storia e valorizzazione di un Bene ‘ritrovato'”.

Sarà poi la volta delle “P.C.T.O. ed esperienze innovative con UNIPA”, con gli interventi dell’Arch. Luigi Scibetta, del Geol. Calogero Giambrone e della Dott.ssa Valeria Genco, docenti I.I.S. “Archimede”. La Prof.ssa Cinzia Cerroni, Delegata al coordinamento del Centro Orientamento e Tutorato di Ateneo (C.O.D.T.) UNIPA, approfondirà le prospettive di collaborazione con l’università.

Un momento di particolare interesse sarà dedicato alle “Indagini geofisiche per una ricostruzione 3D del sottosuolo del Giardino”, a cura del Prof. Raffaele Martorana e della Prof.ssa Patrizia Capizzi, Dipartimento Scienze della Terra e del Mare UNIPA, che mostreranno le nuove frontiere della ricerca applicata alla tutela dei beni culturali.

Infine, si discuterà delle “Potenzialità archeologiche e museali del Giardino”, con l’intervento della Prof.ssa Aurelia Burgio, coordinatore del Corso di laurea Beni Culturali e Laurea magistrale Archeologia UNIPA.

Le conclusioni anticiperanno la visita guidata della Chiesa e del Giardino dell’Annunziata, offrendo ai partecipanti un’occasione unica per esplorare direttamente i luoghi al centro delle discussioni.

L’evento è patrocinato e supportato da una vasta rete di istituzioni, tra cui la Soprintendenza per i beni culturali e ambientali di Agrigento, l’Archivio Storico Diocesano Agrigento, la Soprintendenza Beni Archeologici, l’Università di Palermo (Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare), USR Sicilia, l’Ordine Regionale dei Geologi Sicilia e l’ANP.

“Le Giornate del Giardino dell’Annunziata” rappresentano un’opportunità preziosa per riflettere sul valore del patrimonio locale e sulle strategie per la sua conservazione e fruizione, rafforzando il legame tra istituzioni, scuole e territorio.