CASTELTERMINI – Giovedì 16 e venerdì 17 novembre prossimi andrà in scena la Giornata Nazionale de “Il mio naso ribelle”, iniziativa promossa dall’AICNA (Accademia Italiana di Citologia Nasale). Alla giornata parteciperanno diversi centri italiani (in tutto se ne contano 50) e tra questi è stato inserito anche l’ambulatorio di Otorinolaringoiatria del dottor Giuseppe Pellitteri con sede a Casteltermini, riconosciuto come centro di alta competenza nell’ambito delle patologie nasali.
L’iniziativa nazionale ha delle finalità ben precise: aumentare il livello di conoscenza delle opportunità di prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie nasali. Si tratta di un esame semplice e non invasivo. Consiste nel prelievo di una piccola quantità di muco nasale che contiene delle informazioni precise sulle cellule infiammatorie all’interno del naso. Il materiale, quindi, permette di formulare una diagnosi accurata e di classificare le diverse tipologie di rinite. Le malattie infiammatorie croniche del naso e dei seni paranasali, come la rinite, la sinusite e la poliposi, sono in costante aumento nel nostro Paese e hanno effetti negativi, come l’alterazione della qualità del sonno e della capacità di concentrazione, che incidono sulla qualità della vita di chi ne soffre.
Lo stesso dottor Giuseppe Pellitteri (nella foto accanto) ha spiegato: “Novembre è l’unico mese dell’anno in cui non sono presenti allergeni nell’aria, per questa ragione un soggetto soffre di raffreddore, ostruzione nasale, starnuti ricorrenti e naso che cola, senza apparentemente una causa scatenante, potrebbe essere affetto a una malattia infiammatoria cronica del naso, come la rinite non allergica. La citologia nasale ci permetterebbe, in questi casi, di individuare la natura di questi sintomi”.
In occasione della Giornata Nazionale de “Il mio naso ribelle”, l’ambulatorio di Otorinolaringoiatria, sito in via G. Verdi 12 a Casteltermini, effettuerà gratuitamente un esame di Citologia Nasale. Le visite saranno rivolte prevalentemente a coloro che non soffrono di allergie stagionali o che, pur soffrendone, hanno sintomi nasali che si prolungano oltre il normale periodo di allergia. Per non falsare il risultato della citologia, si legge nel comunicato, la persona che dovrà sottoporsi all’esame è chiamata a sospendere l’eventuale utilizzo di spray nasali a base di cortisonici e/o antistaminici sette giorni prima della visita. Gli esami gratuiti, previsti il 16 e 17 novembre, si svolgeranno dalle ore 9:00 alle 11:00. Per prenotare l’esame di Citologia Nasale è possibile telefonare ai seguenti contatti: 333/4481958 oppure 0922/911979.