Ore frenetiche in tema di calciomercato per le società dilettantistiche siciliane che dallo scorso 1° Luglio hanno iniziato ad effettuare i primi movimenti. Ogni anno la sessione estiva, tuttavia, presenta una problematica, che è quella che interessa gli svincolati: difficoltà che il calciatore può incontrare nel momento in cui vuol cambiare aria. In Sicilia il termine ultimo per potersi svincolare è stato fissato al 14 Luglio prossimo alle ore 19:00.
E’ possibile svincolarsi da una società per firmare un nuovo contratto dilettantistico? Sì, certo che è possibile. Esiste infatti il cosiddetto svincolo per accordo ed è regolato dall’art. 108 delle NOIF, norma ben conosciuta da tutti quei calciatori non professionisti che, altrimenti, rischierebbero di rimanere vincolati sino al termine della stagione sportiva entro la quale, anagraficamente, avranno compiuto il 25° anno di età.
Questo articolo, più semplicemente, rappresenta quella classica rescissione consensuale tra un’Associazione Sportiva Dilettantistica e il giovane calciatore dilettante. L’accordo di svincolo, sottoscritto dal calciatore (o dai genitori nel caso in cui fosse minorenne) e dal legale rappresentante della società, consiste in una richiesta congiunta da inoltrare nelle sedi opportune della Lega, entro e non oltre i venti giorni dalla sottoscrizione dello stesso.
Questa procedura piuttosto semplice consente tuttavia al calciatore di essere inserito nella lista degli svincolati nei termini stabiliti ogni anno dal Consiglio Federale. Risulta, quindi, libero di trovare una nuova sistemazione e di firmare un nuovo contratto con un’altra società. Per chi non avesse stipulato nessuno accordo e volesse altresì cambiare squadra è possibile ricorrere all’art. 96 NOIF, meglio conosciuto come Premio di Preparazione.