Casteltermini: il programma della 350° Sagra del Tataratà dal 25 al 28 Maggio 2017

CASTELTERMINI – E’ stato ufficialmente pubblicato  nella giornata di ieri il programma completo dell’edizione numero 350 della Festa di Santa Croce a Casteltermini, meglio conosciuta come Sagra del Tataratà. Il palinsesto si estenderà dal 25 al 28 Maggio e presenterà, al suo interno, eventi folkloristici, religiosi e culturali, con le attesissime esibizioni a “colpi di spade” del Gruppo Folkloristico del Tataratà. L’edizione 2017 è patrocinata dal Comune di Casteltermini ed è organizzata dall’Associazione U.S. “S. Angelo Muxaro” Casteltermini.

Le festività, come detto, avranno inizio venerdì 26 Maggio, alle ore 18:30, con la cerimonia di apertura. Entreranno in scena i quattro Ceti: Celibi, Pecorai, Borgesi, Maestranza. A seguire, successivamente, Corteo Storico e presentazione del Gruppo Folkloristico del Taratatà che deporranno una corona di fiori presso il Monumento ai Caduti in Guerra.

Sabato 27 Maggio sarà una giornata dedicata alla classica cavalcata. Alle ore 17:30 il raduno dei cavalieri in Piazza Carmelo, mentre alle ore 18:00 si potrà assistere all’attesissima esibizione in Piazza Duomo del Gruppo Folkloristico del Tataratà. Il Ceto della Maestranza, alle 19:00, con in testa la triade formata da Capitano, Sergente e Alfiere, sfileranno a cavallo per Corso Umberto I sino a Piazza Duomo. Alle ore 24:00 sfilata a piedi dei Ceti Celibi, Pecorai e Borgesi che accompagneranno in processione il carroccio con la Croce per le vie del paese.

Domenica 28 Maggio ricchissima di appuntamenti ed esibizioni. Alle ore 11:00 avverrà la Solenne Celebrazione Eucaristica in Chiesa Madre, con benedizione dei Palii e dello Stendardo. Il Gruppo Folkloristico del Tataratà si esibirà alle ore 13:00, alle ore 18:30 e, in serata, alle 22:30 circa. Alle ore 24:00 i Ceti, a cavallo, percorreranno le vie principali del paese. Al termine della processione, solenne benedizione eucaristica con la Reliquia in Piazza Duomo.

 

 

ECCO IL PROGRAMMA COMPLETO DELLA FESTA DI SANTA CROCE 2017 (DAL 25 AL 28 MAGGIO):

GIOVEDI’ 25 MAGGIO:
Ore 21:30 – Asta Ceto della Maestranza in Via Roma.

VENERDI’ 26 MAGGIO:
Ore 18:30 – Cerimonia di apertura: ingresso dei quattrio Ceti (Celibi, Pecorai, Borgesi, Maestranza), del Corteo Storico e del Gruppo Folkloristico del Tataratà, che sfilano da Via Verdi a Piazza Duomo, dove deporranno una corona di fiori presso il Monumento ai Caduti in Guerra.
Ore 20:30 – Processione della Reliquia per Via Kennedy, Piazza Mazzini, Via Roma e Benedizione in Piazza Duomo.
Ore 23:00 – INIZIO ASTE DEI CETI:
– Asta Ceto pecorai (Piazza Duomo);
– Asta Ceto Celibi (Piazza Duomo);
– Asta Ceto Borgesi (Via Roma).

SABATO 27 MAGGIO:
Ore 17:30 – Raduno dei cavalieri del Ceto della Maestranza in Piazza del Carmelo.
Ore 18:00 – Esibizione in Piazza del Gruppo Folkloristico del Tataratà.
Ore 19:00 – Il Ceto della Maestranza, con in testa il Corteo Storico e la triade formata da Capitano, Sergente e Alfiere, sfila a cavallo per Corso Umberto I sino a Piazza Duomo. Esibizione dell’Alfiere, al termine della quale la cavalcata proseguirà per Via Roma.
Al termine della cavalcata (ore 22:00 circa) esibizione del Tataratà in Piazza Duomo.
Ore 23:00 – Degustazione presso l’eremo di Santa Croce di uova sode, carciofi e vino, offerta dal Ceto della Maestranza.
Ore 24:00 – Sfilata a piedi dei Ceti Celibi, Pecorai e Borgesi che, seguiti a cavllo dal Ceto della Real Maestranza, accompagnano in processione per le vie del paese il carroccio con la Croce.

DOMENICA 28 MAGGIO:
Ore 10:30 – Processione dei quattro Ceti e del Corteo Storico per Piazza Mazzini, Via Roma e Piazza Duomo.
Ore 11:00 – Solenne Celebrazione Eucaristica in Chiesa Madre, benedizione dei Palii e dello Stendardo.
Ore 12:30 – La triade della Real Maestranza deposita le proprie insegne presso il Palazzo Comunale.
Ore 13:00 – Esibizione del Gruppo Folkloristico del Tataratà in Piazza Duomo.
Ore 17:00 – Raduno in Piazza Nino Bixio dei Ceti Celibi, Pecorai e Borgesi.
Ore 18:00 – La triade della Real Maestranza preleva dal Palazzo Comunale le proprie insegne.
Ore 18:30 – Esibizione del Gruppo Folkloristico del Tataratà in Piazza Duomo.
Ore 19:00 – I Ceti Celibi, pecorai, Borgesi (insieme al “Vurdunara” a cavallo di muli e giumente riccamente bardati) con alla testa i rispettivi Stendardo e Palii, sfilano a cavallo portando in processione la Croce per Corso Umberto I, Piazza Duomo e Via Roma.
Al termine (ore 22:30 circa) esibizione in Piazza Duomo del Gruppo Folkloristico del Tataratà.
Ore 23:00 – I Ceti Celibi, Pecorai e Borgesi offrono degustazione di uova sode, carciofi e vino presso i caratteristici vicoli del centro storico, in zona “Valiciu” (Zona Convento).
Ore 24:00 – I Ceti, a cavallo, percorrono le vie principali del paese. Al termine della processione, solenne benedizione eucaristica con la Reliquia in Piazza Duomo.