SANTO STEFANO QUISQUINA – In occasione del 105° anniversario della morte di Lorenzo Panepinto, il Comune di Santo Stefano Quisquina, la Consulta Giovanile e l’Istituto Comprensivo “Maestro Lorenzo Panepinto” danno il via alle “Giornate della Legalità e della Memoria”.
Si inizia Lunedì 16 maggio dalle ore 9.30 con l’inaugurazione della targa con la nuova denominazione dell’Istituto “Maestro Lorenzo Panepinto”, in via Libero Attardi, in presenza del Prefetto Nicola Diomede, il Provveditore agli studi Raffaele Zarbo, i dirigenti Scolastici e le autorità civili, militari e religiose.
Alle 10.30, dopo la collocazione di una corona di alloro sulla lapide di Via Lorenzo Panepinto, gli alunni dell’Istituto incontreranno la Vice Presidente della Commissione Regionale Antimafia On. Margherita La Rocca Ruvolo, per presentare il progetto “Il fresco profumo della libertà”, realizzato in occasione del concorso bandito dall’associazione “Paolo Borsellino” di Palermo.
Venerdì 20 maggio, dalle 18.30 in Piazza San Giordano Ansalone, il Prof. Eugenio Giannone presenterà il libro “Insieme a Felicia, il coraggio nella voce delle donne” di Gabriella Ebano. Durante la presentazione i ragazzi della Consulta Giovanile di S. Stefano Quisquina leggeranno una selezione di brani tratti dal libro.
Ultimo appuntamento infine sarà quello di Lunedì 23 maggio nei locali dell’Istituto Comprensivo di via Libero Attardi, dove verrà proiettato il docufilm “In memoria di un ragazzo semplice”, curato dall’associazione “Emanuela Loi”. Al termine della proiezione gli alunni dell’Istituto apriranno un dibattito con Leonardo Gebbia sui contenuti del documentario.
Maggio info sul sito: www.comune.santostefanoquisquina.ag.it