Dopo il debutto ad Expo, la Pesca Bivona si prepara alla 30ª Sagra

EXPO 2015 (1)La Sagra della Pesca Bivona arriva alla sua trentesima edizione e si prepara a festeggiare con un calendario di eventi che dal 22 al 23 agosto portano in scena prodotti artigianali, mostre mercato e laboratori del gusto (presto il programma completo): protagonista dell’intera rassegna è la particolare varietà di pesca prodotta a Bivona, tra le eccellenze recentemente esposte all’interno del Cluster Bio-Mediterraneo di Expo 2015, in rappresentanza dei prodotti dell’entroterra che godono del marchio “Distretto rurale di qualità dei Sicani”.EXPO 2015-2 (1)

La pesca a polpa bianca e soda, solcata da venature rosee tendenti al rosso, con un sapore dolce e aromatico, il cui profumo si distingue da quello della maggior parte delle altre pesche prodotte nel resto d’Italia, è una specie che si fregia dal 2014 dell’Indicazione geografica protetta (Igp), dopo essere entrata ufficialmente a far parte della lista di oltre 1200 prodotti protetti dall’Unione europea contro imitazioni o falsi.

EXPO 2015-4 (1)Tra cooking show, concerti e dibattiti sarà possibile degustare assaggi della cucina gourmet del Master chef Salvo Paolo Mangiapane, fiduciario della Slow Food: dalle ricette della tradizione siciliana che vedono protagonista la Pescabivona, ai più moderni accostamenti culinari che ne esaltano il gusto. Per due intere giornate i visitatori potranno conoscere ed assaporare, grazie alla collaborazione con l’Istituto alberghiero di Bivona, prelibatezze che tra creme, gelati, biscotti e marmellate non dimenticano la tradizionale pesca “annegata” nei vini forniti dall’Istituto regionale Vini e oli di Sicilia. “La Sagra della Pesca è uno degli appuntamenti estivi tra i più attesi in Sicilia e si rinnova ormai da ben trent’anni.” commenta il Sindaco di Bivona, Giovanni PanepintoLa qualità della nostra specialità sicana rimane sempre la stessa ma di anno in anno aumenta la sua visibilità. Ad Expo è stata la regina indiscussa dei menù proposti dal Gal Sicani ai visitatori provenienti da ogni parte del mondo”.EXPO 2015-5 (1)

Scenario dell’intera manifestazione è l’antico borgo feudale di Bivona, incastonato tra profili montani, laghi e colline che ricadono all’interno del Parco dei Monti Sicani (di cui il Comune è sede ufficiale), quinta area naturale protetta dell’isola che raggruppa le quattro riserve residenti nella valle del Sosio: Palazzo Adriano, Monte Carcaci, Monte Genuardo e Monte Cammarata.