PRIZZI – Torna l’immancabile appuntamento della Settimana Santa prizzese e del “Ballu di Diavuli”, l’evento che nel giorno di Pasqua, anima le principali piazze del paese e ha reso il piccolo paese sicano famoso in tutto il mondo.
La Pro Loco Hippana, già immersa nei preparativi, ha reso noto che anche quest’anno la Settimana Santa sarà ricca di appuntamenti da non perdere: dalla Via Crucis Vivente che segue Gesù fino al Monte Calvario alla Crocifissione, dalla Deposizione al corteo funebre che segue il littirino del Cristo trafitto dalle spine, si arriva al trionfo del Bene e della vita nel giorno di Pasqua, con il celebre ‘ncontru dell’Addolorata con il Figlio risorto. Prima degli attesi ’ncontri pomeridiani e di ’u Ballu di Diavuli, protagonisti della mattina di Pasqua saranno tutti i bambini di Prizzi, che vestiti per l’occasione, si sposteranno insieme, da Piazza IV Novembre in Corso Umberto I, per ’a trasuta di Diavulicchi. L’intrattenimento mattutino continua con balli e danze in presenza del gruppo “Hippana Folk” e con assaggi di prodotti tipici locali.
Quest’anno Magaze sarà a Prizzi per trasmettere uno degli eventi più attesi e affascinanti dei Monti Sicani, attraverso un’esclusiva diretta streaming: il Ballo dei Diavoli, evento chiave della Settimana Santa, mette in scena, in varie tappe e durante l’arco dell’intera giornata di Pasqua, la più antica delle lotte, quella tra Bene e Male, in uno scontro iniziale che porta al trionfo delle forze del Bene e al loro simbolico “incontro”. Protagonisti della scena, i Diavoli e la Morte, simboli del male e del caos, regnano incontrastati, dopo la morte di Cristo, coinvolgendo in allegre danze il pubblico presente nelle piazze. Diavoli e Morte, armati di catena i primi e di balestra la seconda, tentano di ritardare l’incontro tra Cristo e la Madre Addolorata, che si realizza quando, al terzo Incontro, la Madre riconosce il figlio e si libera del manto nero del lutto per mostrarne uno celeste, mentre le Forze del Male vengono finalmente sconfitte dagli Angeli.
Le tradizionali maschere dei Diavoli e della Morte saranno presentate sabato 4 aprile presso i locali della Pro Loco, incontro cui prenderà parte anche Gisella Butera, laureanda in scenografia presso l’Accademia delle Belle Arti di Firenze, che presenterà il suo lavoro di tesi sulla reinterpretazione della maschera della Morte. La giornata sarà inoltre occasione, per la Pro Loco Hippana, per ricordare la perdita di due dei loro soci, Carlo Alongi e il Professor Matteo Vallone, cui saranno intitolate due stanze dei locali per i tanti meriti che li hanno contraddistinti all’interno dell’Associazione.
Una delle assolute novità di questa edizione della Pasqua prizzese è la diretta streaming di Magaze che la Pro Loco Hippana ha voluto dedicare a tutti i Prizzesi che hanno lasciato il loro paese e, da anni, non possono essere presenti. La domenica di Pasqua, a partire dalle ore 15:00, sarà possibile, collegandosi su Magaze.it, seguire la diretta durante la quale la nostra redazione seguirà i preparativi e il primo Incontro in Corso Umberto I. «Per la prima volta, daremo a chi è lontano la possibilità di rendere più leggera quella nostalgia che accompagna il pensiero della propria terra e delle proprie tradizioni partecipando, virtualmente, all’appuntamento da sempre più importante per ciascun prizzese», le parole di Salvatore Boccellato, Presidente della Pro Loco Hippana.
Giusi Francaviglia