La riscoperta del Passato nel cammino verso il Futuro: Prizzi tra i luoghi delle Vie Francigene di Sicilia

PRIZZI – Nel quadro delle politiche di intervento rivolte alla promozione del territorio, il Comune di Prizzi ha, nei giorni scorsi, firmato un protocollo d’intesa con l’Associazione “Amici dei cammini francigeni di Sicilia” per la realizzazione del progetto “Vie Francigene di Sicilia: testimonianze antiche e viabilità storica tra natura e storia”.  Sulla base del Protocollo, il Comune di Prizzi e l’Associazione intendono realizzare una collaborazione per l’ideazione e realizzazione di un progetto di valorizzazione e promozione delle antiche vie di percorrenza documentate dalla storia.

Nell’ambito del Progetto regionale “Vie Francigene di Sicilia”, l’Associazione, da alcuni anni, ha riportato in luce il complesso sistema viario che attraversa la Sicilia e permette, sin dall’antichità, di connettere punti importanti del territorio attraverso i sentieri creati dalle popolazioni che hanno insediato il territorio sin dal XV sec. a.C., lungo i quali si è affermata la tradizione dell’utilizzo e dell’ufficio del pellegrinaggio come marcia e cammino verso luoghi sacri come Roma, Santiago de Compostela e Gerusalemme. L’Associazione “Amici dei cammini francigeni di Sicilia” si ripropone di sperimentare, camminando e studiando i documenti storici, la fattibilità di tutta la rete viaria storica delle Vie Francigene di Sicilia attraversate, nei secoli, dai pellegrini: un percorso di circa 1200 km che attraversa più di 100 comuni, tutte le 9 provincie e la quasi totalità delle Diocesi regionali. Un desiderio di riscoperta del passato attraverso occhi che guardano al futuro: «viaggiare per conoscere ma viaggiare a piedi, veicolare il movimento lento, il riappropriarsi del territorio e della propria storia» per riportare alla luce secoli di storia e testimonianze coperte dalla “polvere” del presente.

Attraverso il Protocollo d’intesa, Prizzi diventa comune ospitante della Magna Via Francigena, la via, attestata già nel 1907 in prossimità dell’odierno comune di Castronovo di Sicilia, che collega le coste mediterranee di Agrigento alla normanna Palermo e che fu usata dai Romani per la conquista della Sicilia durante la prima guerra punica nel 250 a.C. Per la sua posizione geografica, Prizzi è stato pensato, nell’ottica del progetto, come comune adatto ad ospitare iniziative culturali naturalistiche e progetti didattici finalizzati e a diffondere il rispetto per l’ambiente e la conoscenza storica del territorio. Inoltre, l’Amministrazione ha ben accolto la proposta dell’Associazione come opportunità per ampliare l’offerta turistica e rafforzare la coscienza identitaria dei prizzesi nel rapporto con il patrimonio del loro territorio. Nell’intento di «trasformare il passato remoto in futuro prossimo», volendo creare un punto di contatto ideale tra tradizione e futuro, il Comune di Prizzi concorderà con l’Associazione un percorso interno al territorio di Prizzi.

Il desiderio di più ampio respiro dell’intero progetto è creare un ponte di dialogo con la Regione per un recupero storico del patrimonio culturale del territorio e lo sviluppo di una nuova microeconomia a impatto zero, basata sulla promozione dei prodotti locali, sull’accoglienza come valore e come risorsa e sul movimento lento come stile di vita.

L’Associazione sta inoltre dialogando con la Regione per la creazione di una carta normativa di riconoscimento e tutela dei cammini storici di Sicilia, all’interno della quale la rete dei Cammini Francigeni venga inserita come cammino storico di importanza transazionale: «Siamo convinti che una ripresa possibile passi dal comune sforzo di associazioni e amministrazioni, dalla spinta a cambiare cominciando a camminare, dalla voglia di riscoprire partendo dai passi e dal l’ospitalità, dall’esigenza che nasce, forte e sincera, da una terra ricca di pregi spesso nascosti, dallo stimolo di chi osa con Coraggio e che vuole ripartire dal basso, dalla presunzione di man-tenere, custodire, o come piace dire a noi, mettirici manu».  

Giusi Francaviglia