
CAMMARATA – Dopo le delusioni dovute all’eliminazione in coppa Italia per opera della Parmonval, il Kamarat è atteso dall’ultimo impegno casalingo dell’anno solare. Come la scorsa stagione arriverà l’Alcamo, formazione temibile e tra le più accreditate per un posto di privilegio in campionato. Siamo giunti alla 14esima giornata ed i biancoazzurri hanno avuto, fin qui, un rendimento discontinuo nei risultati ma comunque positivo. Gli addii di Scillufo e Nuccio sono arrivati come un fulmine a ciel sereno capace di stravolgere i piani del tecnico Renato Maggio. Proprio quest’ultimo, con il resto dell’organico a disposizione, cercherà di chiudere il girone d’andata con più punti possibili per tentare l’impresa di salvare la categoria nel girone di ritorno. La rosa necessita ugualmente di rinforzi, specie in attacco, nel mercato di riparazione. Il Kamarat è attento su ogni mossa ed è pronto a garantirsi qualche elemento di esperienza che andrebbe ad aumentare il valore tecnico. Ma la concentrazione va rivolta proprio alla prossima sfida di campionato. Ai “Salaci” di Cammarata arrivano i bianconeri dell’Alcamo. Servirebbero i tre punti, non sarà facile ma l’ambiente è unito verso un solo obiettivo: vincere e uscire a testa alta dal campo.
In panchina non ci sarà l’allenatore Renato Maggio, inibito dal Giudice Sportivo sino al 31 Dicembre prossimo (tornerà, quindi, l’anno prossimo). Guiderà i ragazzi il secondo Vincenzo Sorce, tecnico della Juniores. Nessuno squalificato, solo qualche acciaccato che scenderà regolarmente in campo. L’unico infortunato è il giovane Lo Monaco, che rientrerà tra due settimane. Negli ultimi giorni si è allenato con il gruppo l’esperto attaccante Massimo Licastri. Il giocatore, già in biancoazzurro qualche stagione addietro, potrebbe essere impiegato a gara in corso. Dirigerà l’incontro il sig. Simone Carpenzano di Ragusa, coadiuvato da Tiralongo e Vasques di Siracusa. Contro l’Alcamo di Antonio Putaggio si comincia alle ore 14:30. PROBABILE FORMAZIONE KAMARAT: Pellitteri, Mangiapane, Scrudato, Fragapane, Petruzzella, Barone, Hader, Lo Guasto, Giacalone, Giammanco, Greco.
Giuseppe Varsalona