
PRIZZI – Nel progetto de “Le Ludoteche del Distretto D38”, gestito e curato dalla Cooperativa Sociale Cassiopea, la ludoteca si propone di offrire un luogo di crescita e socializzazione per bambini provenienti da ogni contesto socio-culturale, permettendo tra loro scambio e interazione. Alla base del progetto, obiettivi chiari e definiti: prevenire e ridurre il disagio sociale, psicologico e familiare, un migliore utilizzo del tempo libero, favorire il benessere dei bambini e la loro accettazione all’interno di un gruppo, rafforzare il loro senso di autonomia e educarli al rispetto delle regole.
La Ludoteca di Prizzi, partita lo scorso 9 luglio, accoglie i bambini presso i locali del Centro Diurno G. Comparetto in questi mesi, dando loro la possibilità di trascorrere l’intera mattina divertendosi insieme e giocando. Gli operatori di ludoteca, alcuni del ragazzi che stanno attualmente svolgendo attività formative presso il Comune di Prizzi e i giovani volontari della Croce Rossa Italiana hanno affiancato i bambini nello svolgimento delle attività. Tra queste il laboratorio di assemblaggio e manipolazione dei materiali che, attraverso il riciclaggio di oggetti e materiali della vita quotidiana, permette al bambino di fare esperienza della sua creatività e di esprimersi autonomamente, imparando allo stesso tempo il valore del riciclo. Il bambino, attraverso l’uso delle mani, dell’acqua, l’uso di diversi colori, materiali e tecniche espressive, acquisisce padronanza di diversi strumenti e materiali e si confronta con gli altri. Tra le altre attività svolte, la caccia al tesoro che ha permesso ai ragazzi di riscoprire i luoghi più suggestivi e gli angoli più tipici e poco conosciuti del paese in cui vivono e di conoscere antichi giochi tradizionali.
Prossima attività, la visita guidata, il 28 agosto, alla Riserva Naturale Orientata Monti di Palazzo Adriano e Valle del Sosio. I ragazzi trascorreranno un’intera giornata presso il Centro didattico naturalistico “Case di Gebbia”, dove svolgeranno attività di educazione ambientale e alimentare. L’escursione, rientrante nel più ampio quadro del progetto “Le Ludoteche del Distretto”, ha come obiettivo far conoscere ai bambini il territorio in cui vivono, trascorrendo una giornata in mezzo alla natura. Dopo la visita alla cittadina di Palazzo Adriano, nei luoghi scenario di Nuovo Cinema Paradiso, capolavoro cinematografico di Giuseppe Tornatore, i ragazzi e i loro accompagnatori raggiungeranno il centro didattico “Case di Gebbia”. Ad attenderli una giornata durante la quale conosceranno la Riserva Naturale attraverso il potente mezzo didattico del gioco.
Progetti come la Ludoteca permettono ai bambini di trascorre il loro tempo libero in maniera sana ed educativa, di crescere rispettando se stessi e gli altri, di crescere secondo sani valori e principi. Questo mondo oggi cresce bambini sempre più spettatori di violenza, li abitua alla guerra, a perdere chi amano e a non ricevere rispetto. Questo pianeta diviso sta crescendo bambini recanti addosso i segni delle differenze che lacerano il mondo. La ludoteca è, sì un piccolo progetto locale, ma è anche un potente strumento, una sorta di mini mondo in cui simulare l’esistenza di un contesto di vita sano in cui l’unica arma usata senza pietà sia la creatività. I bambini sono, in fondo, gli adulti di domani e a loro affidiamo il futuro del mondo: crescere i nostri piccoli in modo che salvino il mondo dallo sfacelo in corso e non in modo che ne siano i principali responsabili diventa allora imperativo morale per enti pubblici, associazioni e, soprattutto, famiglie.
Giusi Francaviglia