PRIZZI – Sulla scia della settima edizione dell’iniziativa “Anch’io sono la Protezione Civile”, avviata lo scorso 22 giugno dal Dipartimento della Protezione civile in collaborazione con le varie organizzazioni di volontariato locali, presenti su tutto il territorio nazionale, anche l’A.V.I.S.P. di Prizzi apre le iscrizioni per il campo scuola totalmente gratuito che, dal 28 luglio al 2 agosto, coinvolgerà ragazzi e ragazze dai 12 ai 17 anni in attività di tutela dell’ambiente, del territorio e della vita umana.
I 160 campi scuola, presenti su tutto il territorio nazionale, sono parte di un progetto di formazione nato nel 2007 con l’intento di diffondere la cultura di protezione civile tra le nuove generazioni. Il sito istituzionale del Servizio Nazionale della Protezione civile riporta le parole di Franco Gabrielli, capo del Dipartimento, che così spiega l’importanza dell’iniziativa: «Anch’io sono la Protezione civile è un appuntamento ormai fisso della nostra estate, centrale nella missione del Servizio Nazionale della Protezione civile. Promuovere tra i giovani la consapevolezza dei rischi, la conoscenza dei corretti comportamenti da adottare sia per prevenire gli effetti negativi di una eventuale calamità sia per affrontare una situazione di emergenza credo sia un investimento decisivo nell’ambizione di un Paese che vuole aspirare a essere un po’ meno sprovveduto di fronte ai disastri e un po’ più resiliente».
Fondamentale per la realizzazione del progetto “Anch’io sono la Protezione civile” è il contributo delle organizzazioni locali che operano sul territorio nazionale e che sono i diretti responsabili della gestione interna delle attività nei campi scuola. Saranno, infatti, i volontari dell’A.V.I.S.P. di Prizzi a guidare i ragazzi, nella settimana dal 28 luglio al 2 agosto, in un percorso didattico ben articolato che combina pratica e teoria, offrendo loro la possibilità di fare esperienza della vita di campo e di imparare divertendosi. I ragazzi impareranno a conoscere i rischi presenti sul territorio e le principali tecniche di prevenzione e riduzione dei rischi, primo fra tutti il rischio sismico, tecniche antincendio, salvaguardia dell’ambiente e tecniche di primo soccorso e BLS. Le iscrizioni saranno aperte fino al 15 luglio e le attività si svolgeranno presso i locali della stessa sede operativa dell’A.V.I.S.P., sottostanti il parco urbano Madonna.
Un’esperienza di rilevante importanza per invogliare i giovani alla pratica della cittadinanza attiva e alla condivisione di idee ed esperienze. Un percorso formativo che abitua i ragazzi al lavoro di squadra, stimola la loro crescita personale quanto quella del territorio.