Prizzi, donato un defibrillatore alla palestra comunale

PRIZZI – Tre promotori finanziari prizzesi che, spinti dal legame che da sempre li mantiene vicini al loro paese, hanno donato un defibrillatore per il primo soccorso al Comune di Prizzi. Il defibrillatore, dispositivo medico che, attraverso l’applicazione di una scarica di corrente elettrica, è in grado di ristabilire una condizione cardiaca stazionaria nel paziente in caso di arresto cardiaco, è stato donato ai locali della palestra comunale. «In questa iniziativa, il Sindaco Luigi Vallone, l’Amministrazione Comunale e i promotori finanziari si sono fatti portavoce delle esigenze degli utenti della palestra. Il defibrillatore è un attrezzo essenziale per il primo intervento e ci permette di offrire all’utenza un servizio efficiente e completo, contribuendo in maniera determinante al perseguimento di due obiettivi fondamentali per una struttura sportiva, la sicurezza e l’incolumità», sono le parole con le quali il Prof. Giuseppe Migliaccio, addetto alla gestione della struttura, ha voluto ringraziare l’Amministrazione e i promotori dell’iniziativa.

Sono proprio i locali della palestra comunale che hanno ospitato, sabato 5 aprile, la cerimonia di consegna del defibrillatore, a cui hanno partecipato i cittadini prizzesi, il Sindaco Luigi Vallone, alcuni dei membri della Giunta e del Consiglio Comunale, il Prof. Giuseppe Migliaccio e il Prof. Paolo Sinatra, istruttore di primo soccorso e salvataggio presso la Salvamento Academy che ha spiegato il funzionamento e l’utilità del defibrillatore. «L’importanza di possedere un defibrillatore in una struttura sportiva è fondamentale in quanto intervenire tempestivamente in caso di attacco cardiaco permette, nella maggior parte dei casi, di evitare danni irreversibili. In caso di arresto cardiaco sono infatti due le cose importanti: l’utilizzo immediato del defibrillatore e il massaggio cardiaco. L’uso combinato dei due interventi di primo soccorso è di vitale importanza», ha spiegato il Prof. Sinatra.

Come affermato dal Prof. Migliaccio e poi ribadito dal Sindaco Luigi Vallone, l’Amministrazione comunale aveva già in programma di stanziare una somma per l’acquisto di un defibrillatore. «Con l’importo risparmiato grazie alla donazione abbiamo dotato la palestra di nuove attrezzature sportive. Manifestiamo, inoltre, la nostra volontà di ristrutturare i locali della palestra, in quanto riteniamo necessario intervenire per rendere questi ambienti più vivibili, considerato anche il numero sempre crescente di persone che la frequentano» ha commentato il Sindaco che ha nuovamente ringraziato i tre concittadini per la donazione.

Giusi Francaviglia