Carnevale Prizzese 2014: maschere e carri allegorici in sfilata il 2 e 4 marzo

PRIZZI – Eccoci finalmente arrivati al Carnevale, con la sua aria di festa e la voglia di dimenticare i piccoli fastidi della vita quotidiana per prendersi un po’ in giro. Coriandoli, dolci e tanta leggerezza caratterizzeranno questa settimana, non soltanto per chi non aspettava altro ma anche per i più “musoni” che i coriandoli e tutti quei bambini festosi, in giro per la città, proprio non riescono a sopportarli. Ma si sa, “a Carnevale ogni scherzo vale” e allora anche chi vede nel Carnevale una delle tante feste consumistiche e frivole che la società ci propone ogni anno, cede alla magia del Carnevale e si abbandona a un’atmosfera scherzosa e leggera.

Nato come festa religiosa pagana, il Carnevale è oggi una festa diventata tradizione nei paesi di religione cristiana, rappresentando il periodo che precede il periodo di astinenza e digiuno della Quaresima. L’ultima occasione, insomma,  per concedersi qualche divertimento, divenuta una delle feste popolari più attese dell’anno in molte parti del mondo.

Come ogni anno, anche quest’anno Prizzi sta offrendo occasioni di intrattenimento e di festa presso le principali associazioni e i principali centri sociali locali. E non mancherà certo la tanto attesa sfilata dei carri allegorici, domenica 2 marzo e martedì 4 marzo, che animerà le principali vie del paese dalle ore 16.00 fino a tarda sera. È su deliberazione del 10 febbraio 2014 che, infatti, la Giunta Comunale ha approvato il regolamento per la partecipazione di maschere e carri allegorici alla sfilata per il Carnevale Prizzese 2014, al fine di favorire un particolare momento culturale e ricreativo per i cittadini prizzesi, come afferma lo stesso documento. I gruppi partecipanti e i carri allegorici dovranno essere in possesso dei requisiti previsti dal regolamento approvato dalla Giunta e saranno giudicati da un’apposita commissione che assegnerà dei premi in denaro ai migliori carri allegorici e ai migliori gruppi mascherati. Riceveranno un premio anche la migliore maschera in coppia e la migliore maschera singola. I premi saranno assegnati in base alla qualità e originalità dei costumi, le coreografie e la capacità di animazione che ogni carro e gruppo sarà in grado di mettere in campo durante la sfilata.

Cattivissimo ME, Fortuna venimi n’contru e Madagascar saranno i tre carri che si sfideranno per aggiudicarsi il primo premio in palio, di 2.100 euro. Al seguito dei carri, i vari gruppi mascherati animeranno la sfilata e presenteranno le loro coreografie ai tre step principali della sfilata, a inizio di Via Libertà, in Piazza IV Novembre e in Corso Umberto I°.

Al via la sfida, dunque, senza mai perdere di vista che motore di tutto sarà principalmente la voglia di divertirsi insieme. E che vinca il migliore!

Giusi Francaviglia