
SANTO STEFANO QUISQUINA – Si terrà lunedì 3 febbraio alle ore 17.00 presso l’Aula Consiliare una lezione interattiva sulle manovre di disostruzione pediatrica: la manifestazione, interamente gratuita, è promossa dal Comune e dall’associazione di volontariato Avis di Santo Stefano Quisquina, e vedrà la partecipazione del prof. Paolo Sinatra della Salvamento Academy, che terrà una dimostrazione pratica su quelle che sono le manovre salvavita.
Basta infatti un intervento tempestivo per evitare che piccoli incidenti si trasformino in tragedia: l’ingestione di cibo o piccoli oggetti possono infatti ostruire le vie respiratorie dei più piccoli, e solo un immediato soccorso, da parte di persone preparate all’emergenza, può scongiurare il peggio.
La conoscenza delle tecniche di primo soccorso è indispensabile per chi è quotidianamente a contatto con i più piccoli, mamme, nonne e insegnanti in primis, ma il corso rivolto anche a chiunque voglia apprendere questo tipo di manovre che possono, in molti casi, fare la differenza.
Una mission che la Salvamento Academy porta avanti da tempo, organizzando corsi e lezioni in ogni parte della Sicilia, per diffondere la conoscenza: «Conoscere per salvare è lo slogan della nostra attività di divulgazione delle manovre di primo soccorso, costituito da una parte teorica e di una pratica – dice Paolo Sinatra, docente del corso – Quella dei bambini morti per soffocamento è ormai un’emergenza vera e propria, basti pensare che il 27% dei decessi dei minori in Italia sono dovuti a cause assolutamente accidentali, come rigurgiti che ostruiscono la respirazione nei bambini con meno di due anni, o giochi non conformi alla legge che si rivelano un vero e proprio pericolo se portati alla bocca».
Uno scopo che è stato concretamente appoggiato dall’Avis di Santo Stefano, che ha inserito l’evento all’interno della campagna di sensibilizzazione alle buone prassi sulla sicurezza e la salute: «Grazie alla collaborazione con professionisti qualificati siamo impegnati ormai da anni nella divulgazione della cultura della formazione, prevenzione e soccorso in tantissimi ambiti di intervento – spiega il Presidente dell’Avis Francesco Chillura – dal programma di prevenzione alla malattie cardiache “Progetto Cuore” a questo incontro sulle efficaci manovre di disostruzione, ogni attività promossa ha il compito di rendere tutti i cittadini consapevoli di quanto possa essere vantaggioso per la propria salute essere informati e seguire sempre i consigli degli specialisti».