A Prizzi, un suggestivo salto nel passato con la 7° edizione del Presepe Vivente

PRIZZI – Come da tradizione, anche quest’anno Prizzi fa un tuffo nel passato rievocando atmosfere e ambienti caratteristici, in quei luoghi storici che sembrano rimanere indifferenti al passare del tempo. Immerso nella magia del Natale, il Presepe Vivente, alla sua settima edizione, farà rivivere antiche tradizioni siciliane rappresentando antichi mestieri e offrendo ai visitatori la possibilità di degustare piatti tipici.

Dopo la messa di Natale presso la Chiesa Madre, durante la notte della vigilia, una processione accompagnerà la Sacra Famiglia verso la Grotta per la deposizione del Bambinello. Ad inaugurare l’avvio della settima edizione del Presepe Vivente a Prizzi, l’apertura della Torre dell’antico Castello medievale presso cui sarà possibile visitare la mostra fotografica “Prizzi, scorci sconosciuti”, organizzata dagli stagisti del corso sulla fruizione del patrimonio naturale e culturale locale.

Il Presepe Vivente sarà aperto nelle giornate del 26, 28 e 29 dicembre e dal 4 al 6 gennaio, dalle ore 17.00 alle ore 22.00. Ogni visita si aprirà con l’accoglienza dei visitatori in piazza V. Canzoneri e proseguirà con la visita guidata del Presepe durante la quale si degusteranno prodotti tipici. Travolti da un’atmosfera suggestiva, tra vicoli stretti e stradine in pietra, lungo il percorso che porta alla Grotta, i visitatori potranno ammirare scenari, utensili, abiti tradizionali nella rappresentazione di antichi mestieri che caratterizza il Presepe.

La settima edizione del Presepe Vivente a Prizzi si chiuderà nella giornata del 6 gennaio con la celebrazione eucaristica alle ore 17.00, seguita dal corteo dei Re Magi a cavallo verso la Grotta e la venerazione di Gesù Bambino. Anche durante la giornata conclusiva il Presepe sarà aperto ai visitatori fino a tarda notte.

Ad arricchire il periodo natalizio, non mancheranno anche altre iniziative a Prizzi, a partire dal “Natale dei bambini”, il 27 dicembre, con giochi e intrattenimento per bambini e la Tombolata per i bambini, il 30 dicembre, organizzati dai volontari della Croce Rossa in collaborazione dei membri del Centro Diurno Anziani G. Comparetto di Prizzi. Altra iniziativa interessante, la conferenza “L’amore nell’arte e nella letteratura”, il 2 gennaio, a cura del coro Christus Vincit seguita da un concerto di pianoforte presso l’ICS di Prizzi.

A completare il programma per il Natale 2013 a Prizzi, la compagnia “Anziani giovani e matti”, sorta nel contesto del Centro diurno anziani G. Comparetto, dopo un clamoroso esordio della commedia brillante “U ferru di cavaddu”, portata in scena lo scorso ottobre, torna sul palco riproponendo lo stesso spettacolo nato da un’idea di Barbara Collura e diretto da Giorgio Francaviglia.

Tra le iniziative, non mancano i concorsi indetti in occasione delle festività natalizie. “Buon Natale in vetrina” è il concorso bandito dal Comune di Prizzi e promosso dall’Assessorato alle attività produttive con lo scopo di promuovere l’immagine di Prizzi attraverso le vetrine degli esercizi commerciali e l’esposizione creativa della merce all’interno degli stessi. “Miglior Presepe Artigianale” è invece il concorso indetto dal Comitato Agàpe di Prizzi che si concluderà con la premiazione, il 12 gennaio alle ore 18.00 presso l’Aula Consiliare, dei tre migliori presepi realizzati da singole persone nelle proprie abitazioni o da associazioni presso le proprie sedi.

 

Programma 7° edizione Presepe Vivente a Prizzi
Programma 7° edizione Presepe Vivente a Prizzi

 

Giusi Francaviglia