Facebook Instagram Linkedin Telegram Twitter Youtube
  • Home
  • – Monti Sicani
    • Acquaviva Platani
    • Alessandria della Rocca
    • Alia
    • Bivona
    • Burgio
    • Cammarata
    • Campofranco
    • Casteltermini
    • Castronovo di Sicilia
    • Cianciana
    • Lercara Friddi
    • Mussomeli
    • Palazzo Adriano
    • Prizzi
    • Roccapalumba
    • San Biagio Platani
    • San Giovanni Gemini
    • Sant’Angelo Muxaro
    • Santo Stefano Quisquina
    • Sutera
    • Valledolmo
    • Vallelunga Pratameno
    • Vicari
    • Villalba
  • Cronaca
  • Cultura
    • Poesie
  • Politica
    • Politica locale
    • Politica regionale
  • Sport
    • altri Sport
    • SPORT calcio
  • Società
    • Spettacolo
    • Agricoltura
    • Turismo
Cerca
giovedì 08 Maggio 2025
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • La Pubblicità su Magaze
  • Login
Facebook Instagram Linkedin Telegram Twitter Youtube
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Create an account
Policy
Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Policy
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Magaze.it
  • Home
  • – Monti Sicani
    • Acquaviva Platani
    • Alessandria della Rocca
    • Alia
    • Bivona
    • Burgio
    • Cammarata
    • Campofranco
    • Casteltermini
    • Castronovo di Sicilia
    • Cianciana
    • Lercara Friddi
    • Mussomeli
    • Palazzo Adriano
    • Prizzi
    • Roccapalumba
    • San Biagio Platani
    • San Giovanni Gemini
    • Sant’Angelo Muxaro
    • Santo Stefano Quisquina
    • Sutera
    • Valledolmo
    • Vallelunga Pratameno
    • Vicari
    • Villalba
  • Cronaca
    • Fortuna a San Giovanni Gemini: centrata una vincita di oltre 54mila…

      Alessandria della Rocca: Leonardo Cannata eletto Sindaco dei Ragazzi

      L’Arma dei Carabinieri di Cammarata festeggia la patrona Virgo Fidelis

      La Sicilia grida No agli inceneritori: presidio a Palermo il 27…

      Il cammaratese Carmelo Lo Bello insignito del titolo di Cavaliere della…

  • Cultura
    • TuttiPoesie

      Mussomeli – “Un albero per Falcone”: iniziativa di memoria e legalità…

      Cammarata: i libri “volano” nelle scuole dell’infanzia con “Nati per Leggere”

      Jim Tatano presenta in anteprima a Villalba il suo nuovo romanzo…

      San Biagio Platani, gli Archi di Pasqua 2025 raccontano un borgo…

  • Politica
    • TuttiPolitica localePolitica regionale

      Villalba: al via i lavori per l’impianto di videosorveglianza a tutela…

      Mussomeli – L’Amministrazione Catania completa la stabilizzazione di 22 contrattisti comunali:…

      Santo Stefano Quisquina: Approvati il Documento Unico di Programmazione e il…

      Villalba raggiunge un traguardo storico: approvato il Bilancio di previsione 2025-2026-2027

  • Sport
    • Tuttialtri SportSPORT calcio

      Calcio – Coppa Italia Promozione, per il Gemini fine della corsa:…

      Calcio – Kamarat, l’Eccellenza è tua! 4-0 al Montelepre: festa grande…

      Calcio a 5 – Play-off Serie D: il Gela non si…

      Calcio – Promozione: Kamarat in finale play-off, battuto il Priolo Gargallo….

  • Società
    • Spettacolo
    • Agricoltura
    • Turismo

Roccapalumba: Ciclo di incontri sulla cittadinanza attiva a cura della Consulta Giovanile

Claudia Maniscalchi
-
22 Novembre 2013

ROCCAPALUMBA – Un’idea che è nata dai giovani ma che è rivolta proprio a tutti, un’innovazione che ha come fondamenti l’interesse, il confronto, il dialogo: si tratta di un ciclo di incontri che la Consulta Giovanile ha pensato e programmato per abbattere quel muro che, oggi più che mai, separa e allontana sempre più i giovani (ma non solo loro) dalla vita sociale, politica, amministrativa che li circonda e che dovrebbe riguardarli in prima persona.1415635_585223128212064_1049859741_n

La politica si vanifica sempre più in egoismo, promesse e raccomandazioni, non si conosce più la realtà locale, territoriale e nazionale, il disinteresse ha ormai preso il sopravvento. Ma ci siamo mai chiesti COME possiamo cambiare le cose? Sicuramente non standocene a braccia conserte, lamentandoci e borbottando. Proprio per questo i ragazzi della Consulta vogliono offrire a tutti l’opportunità adatta per informarsi e chiarirsi le idee su quello che è il lato positivo della politica, costruito sulla convivenza sociale e sul rispetto dei valori.

<< L’obiettivo del progetto – afferma il presidente della Consulta Giovanile Giovanni Spadafora – è quello di accrescere la partecipazione e la cittadinanza attiva dei giovani: viviamo in un tempo dove ormai domina l’impolitica, il pensiero che della politica se ne può fare tranquillamente a meno. È significativo invece che un gruppo di giovani voglia conoscere la politica e offra a tutti la possibilità di andare a fondo nei contenuti dell’impegno politico, visto come partecipazione attiva, in tutti i suoi aspetti >>.

Come sarà possibile tutto questo? La Consulta ha pensato bene di scegliere un tema per ciascun incontro e, rispettivamente, un professionista del settore (docenti, esponenti politici, giovani amministratori, ecc) pronto a rispondere alle domande dei partecipanti e a costruire un dialogo costruttivo con loro. Il progetto prevede un incontro al mese, che si svolgerà presso l’Aula Consiliare “R. Chinnici” del Comune di Roccapalumba.

Il primo incontro POLITICA non è una brutta parola, si terrà Venerdì 13 Dicembre 2013 alle ore 17,30, con l’intervento del docente di storia e filosofia Augusto Cavadi, la presentazione del progetto e le iscrizioni.

Seguiranno incontri sui temi: La Costituzione Italiana e lo Statuto Siciliano con visita del Parlamento Siciliano; Legalità e illegalità: rapporto tra politica e giustizia; Stato laico e popolo cristiano; Istruzione scolastica: alla base della cittadinanza attiva; Il ruolo del Sindaco, tra amministrazione e cittadinanza; Attualità & dintorni: cittadini, come esserlo e cosa fare.

<<La consulta – aggiunge l’Assessore alla Cultura Antonella Messina – è protagonista nella costruzione di un percorso relativo alla politica per riflettere sul significato di cittadinanza attiva. La presenza dei giovani all’interno della consulta è significativa, infatti, si impegnano in prima persona e sono pronti ad intervenire nei valori collettivi da difendere migliorando la qualità della vita della comunità di Roccapalumba nella collaborazione fattiva con l’attuale Amministrazione Comunale. Ciò non significa fare un corso di educazione civica ma riflettere sulla complessità della realtà in cui viviamo con autonomo senso critico libero da ideologie semplicistiche.>>

Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
Linkedin
Email
Print
Tumblr
Telegram
    Claudia Maniscalchi

    Di più dello stesso autore

    Giuramento dei giovani dipendenti di Ferrovie dello Stato presso il Castello di Mussomeli

    Assunzioni agevolate giovani NEET: domande INPS al via

    Castronovo di Sicilia – Rinasce la Consulta Comunale dei Giovani “Daniele Gentile”. Tante idee e iniziative in favore della comunità


    Servizio Civile: pubblicato oggi il Bando per la selezione dei volontari

    Seconda Categoria – Valledolmo, concluso il 1° Torneo “Giovani Promesse”. Piero Piazza è il nuovo presidente biancorosso

    Facebook Instagram Linkedin Telegram Twitter Youtube
    Go to mobile version