“Terremoto – Io non rischio”: a Prizzi la campagna per la riduzione del rischio sismico

terremoto_ionorischio

PRIZZI – Come in moltissime altre piazze italiane, sabato 28 e domenica 29 settembre i volontari dell’ A.V.I.S.P. Protezione Civile di Prizzi saranno presenti in Piazza IV Novembre, dalle ore 10 alle ore 19.30, per la campagna informativa volta a sensibilizzare i cittadini alla prevenzione del rischio sismico.

Promossa dal Dipartimento della Protezione Civile e dall’Anpas-Associazione Nazionale delle Pubbliche Assistenze, in collaborazione con l’Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e con ReLuis-Consorzio della Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica e in accordo con le Regioni e i Comuni coinvolti, l’iniziativa vede, per il terzo anno consecutivo, oltre 3.200 volontari della Protezione Civile di 14 associazioni nazionali, le istituzioni e il mondo della ricerca scientifica impegnati per la riduzione del rischio sismico. In ben 215 piazze italiane saranno allestiti punti informativi della campagna “Io non rischio”.

A Prizzi, in Piazza IV novembre, i volontari dell’A.V.I.S.P. saranno a disposizione dei cittadini per distribuire materiale informativo, informare sul livello di rischio sismico del loro territorio e rispondere a eventuali domande sulle possibili misure di di prevenzione da adottare.

Come comunicato dalla stessa Associazione, i volontari e le volontarie, formatisi durante l’anno attraverso l’incontro con esperti per poi istruire a loro volta altri volontari, sono protagonisti di un percorso di diffusione della cultura di protezione civile che coinvolge nelle diverse piazze proprio le associazioni di volontariato che operano ordinariamente sul territorio, promuovendo così la cultura della prevenzione: volontari più consapevoli e specializzati, cittadini più attivi nella riduzione del rischio.

Alla luce dei passati e recenti disastri di cui la natura è stata purtroppo artefice, inutile dire che fare prevenzione diventa fondamentale perché se non possiamo fermare le forze naturali, esistono comunque mezzi importanti ed efficaci per provare a controllarle ed evitare danni irreparabili.

Per consultare le mappe interattive, conoscere la storia e il livello di rischio del nostro territorio e identificare le Regioni e i Comuni impegnati nella campagna, l’A.V.I.S.P. consiglia, inoltre, di consultare il sito ufficiale della campagna nazionale www.iononrischio.it. Sul sito sono disponibili altri materiali informativi sul rischio sismico, la sicurezza degli edifici e le regole di comportamento da seguire in caso di terremoto.

 

1002616_650052811672557_793425620_n