Kamarat, mercato e giovani: il punto della situazione

003CAMMARATA – Entusiasmo, voglia di ripartire e di ritornare protagonisti in un campionato prestigioso come quello d’Eccellenza: sono queste le basi che si pone il nuovo progetto del Kamarat calcio in vista della nuova stagione sportiva, che aprirà i battenti il prossimo 1 Luglio con le aperture delle liste di trasferimento e l’avvento del calciomercato siciliano. Con un mix di giovani e di uomini d’esperienza, il tecnico Renato Maggio vuol fare qualcosa di positivo per Cammarata calcistica, chiamata a dimenticare gli acciacchi della scorsa stagione. Rispetto ad altre squadre del torneo, la situazione in casa Kamarat appare essere tuttavia molto chiara, considerati già i tanti arrivi (o ritorni) che si metteranno a disposizione del tecnico già nel prossimo mese. Il blocco voluto fortemente dal mister Maggio va componendosi sempre più: gli arrivi sotto l’aria salubre del Monte Cammarata di Canzoneri, Azzarello, Portella, Li Castri, Arnone e Nuccio potrebbero essere i primi di una lunga serie. Fatta chiarezza sulle situazioni inerenti Rappa e Lupo, che hanno lasciato il Kamarat già da tempo, bisogna valutare le posizioni di alcuni giocatori che l’anno scorso hanno fatto parte della rosa guidata da Marco Aprile prima e Marco Di Piazza poi (su tutti quelli di Gambino e Tarantino). Chi dovrebbe rimanere è senza dubbio Margarini, così come il giovane terzino Di Giovanni. Anche Scrò, Inguglia e Ilardi sono destinati a continuare il rapporto in biancoazzurro. Tre i possibili ritorni di lusso: Corsale, Fragapane e Carioto. Nulla, però, è ancora ufficiale.

Nel frattempo, non è una novità che mister Maggio stia lavorando serenamente con un gruppo ben nutrito di giovani locali. Fra stage e partitelle, il tecnico ha potuto osservare da vicino le potenzialità di ogni singolo ragazzo, di modo che possa essere utile alla causa in biancoazzurro. Rappisi, Reina, Lo Guasto, Messineo, Madonia, Scrudato, Barone, Hader, Giuseppe e Daniele Mangiapane: questi tutti i punti fermi su cui puntare per fare bene in prima squadra e nel campionato Juniores che verrà. Un occhio di riguardo va dato sicuramente agli Allievi, ovvero alla categoria dei più piccoli che già si è messa in mostra. Nei prossimi giorni è previsto qualche altro stage per testare le condizioni dei tanti giovani presso lo stadio dei Salaci. In concomitanza potrebbero esserci ulteriori rinforzi in una rosa già molto competitiva. A metà luglio, poi, al via la preparazione atletica con luoghi di riferimento lo stadio Salaci e i sentieri del Monte Cammarata.

Giuseppe Varsalona