A Bivona un convegno per formare i cittadini sul primo soccorso

BIVONA – “A un arresto cardiaco si può sopravvivere, a un soccorso in ritardo no” è il titolo dell’incontro – dibattito organizzato dal Rotaract di Bivona, dall’istruttore della Salvamento Academy prof. Paolo Sinatra con il patrocinio del Comune di Bivona, fissato per venerdì 24 maggio alle 17.00 presso l’aula consiliare.

Un incontro che ha come scopo principale quello di informare e formare la popolazione su quelle che sono le prime manovre di intervento in caso di malore, incidente, arresto cardiaco; un’ azione che può compiere qualsiasi cittadino preparato e abilitato. Saranno presenti il dott. Pietro Perconti, la dott.ssa Gabriella Varisano, la dott.ssa Valeria Vacanti e l’avv. Carmelo Spallino, che durante la prima parte dell’incontro risponderanno alle domande dei presenti e spiegheranno come agire, mentre durante la seconda parte dell’incontro si passerà alla prova pratica, con delle simulazioni di intervento effettuate con l’ausilio dei manichini e del defibrillatore, per non farsi trovare impreparati di fronte a un’emergenza.

Un intervento mirato e celere, infatti, può realmente fare la differenza e salvare una vita: ogni minuto che passa fa diminuire del 10% le probabilità di sopravvivenza a un arresto cardiaco, quindi per avere delle concrete possibilità per il paziente è necessario intervenire entro cinque minuti. Non sempre i mezzi di soccorso riescono ad arrivare in tempo, per questo si rende indispensabile formare i cittadini a intervenire nei casi di emergenza, in attesa dell’arrivo dei soccorsi.

Valentina Maniscalco