Raccolta differenziata: banditi i sacchetti di plastica a Santo Stefano Quisquina

rifiuti_ricicloSANTO STEFANO QUISQUINA – Novità a Santo Stefano per quanto riguarda la raccolta differenziata porta a porta: cambiano infatti le regole per il conferimento della frazione organica, indicata anche con il termine “umido”.

Un’ordinanza sindacale, emanata oggi 11 gennaio 2013, ha infatti reso note le nuove indicazioni: dal 14 gennaio viene bandito l’utilizzo dei sacchetti di plastica per il conferimento della frazione organica. Si potranno utilizzare dei sacchetti biodegradabili oppure dei contenitori a svuotamento.

Coloro che non si atterranno alle nuove regole saranno sottoposti a sanzione amministrativa; inoltre in caso di conferimento di rifiuti in modo difforme da quanto indicato, i rifiuti stessi non saranno raccolti e sarà compito del cittadino ritirarli e conferirli secondo le regole fissate nell’ultimo avviso e rispettando il calendario.

La suddetta ordinanza sindacale fa seguito a una nota della Sogeir SpA, la 67/2013, che ha comunicato le nuove modalità di raccolta dei rifiuti organici, sottolineando che bisogna interdire l’utilizzo dei sacchetti di plastica per i rifiuti da destinare all’impianto di compostaggio.

A tal proposito, ricordiamo che il conferimento dei rifiuti per la raccolta differenziata viene effettuato secondo il seguente calendario:

Lunedi –> frazione organica (umido)
Martedì –> secco non riciclabile (indifferenziat0)
Mercoledì –> plastica, vetro, lattine / carta e cartone (a settimane alterne)
Giovedì –>  frazione organica (umido)
Venerdì –>  secco non riciclabile (indifferenziat0)
Sabato –>  frazione organica (umido)

La raccolta differenziata porta a porta, effettuata dalla Sogeir SpA, ha avuto inizio a Santo Stefano Quisquina nel 2010, dapprima in alcuni quartieri del paese, la cosiddetta zona 1, e poi gradualmente si è estesa nelle altre zone, fino a coprire tutto il territorio stefanese nel febbraio 2011. Nel 2011 sono stati differenziati il 52,86% di rifiuti a Santo Stefano Quisquina (Dati Sogeir).

Valentina Maniscalco