La “Soli Deo Gloria” alla Rassegna Diocesana delle Corali di Caltanissetta

MUSSOMELI – Non faranno mancare la loro presenza neppure quest’anno i componenti della Cappella Musicale “Soli Deo Gloria” diretta dai Maestri Claudio Misuraca ed Emanuele Anzalone. Le voci del coro esaltate dall’accompagnamento musicale degli strumentisti allieteranno domenica 23 la tradizionale Rassegna Diocesana delle Corali promossa dalla Diocesi di Caltanissetta.
Una partecipazione che, in passato, è già stata per loro motivo di soddisfazioni, come nel 2011 quando, a fine manifestazione, le loro doti corali furono premiate con un riconoscimento.
Questa volta, tra il riserbo totale dei direttori, il repertorio non è stato ancora reso noto, ma certamente sarà in grado di emozionare e far vibrare i cuori di tutti i presenti.
L’appuntamento è alle 19:00 presso la Cattedrale nissena.
“Anche quest’anno, quando siamo stati contattati dalla Diocesi per partecipare all’annuale rassegna delle corali, con il Maestro Anzalone eravamo titubanti perché gli impegni sono copiosi. – dichiara il Maestro Misuraca – Ma, avendo avuto il personale invito del Vescovo, non abbiamo potuto declinare questo impegno, facendo a gomitate con prove extra e con i preparativi dell’IGF, che quest’anno porrà la cittadina di Villalba al centro della Diocesi per raccogliere i giovani e le famiglie. Parecchi inoltre saranno gli eventi che il gruppo organizzativo di Villalba, del quale faccio parte, sta organizzando, ma ancora è presto per svelarne i dettagli. Vi invito quindi ad aggiungere la “Cappella Musicale Soli Deo Gloria” tra i vostri contatti facebook per essere sempre aggiornati sugli appuntamenti in programma per questo Natale 2012 e per l’IGF del 2013. Non mi resta che augurarvi Buon Natale e Felice Anno Nuovo a nome mio, del Maestro Anzalone, e di tutto lo staff che mantiene viva la Cappella Musicale .”
Nata nel settembre 2011 dalla fusione delle Scholae Cantorum “San Giuseppe” di Villalba e “San Prospero” di Marianopoli, la Cappella Musicale Soli Deo Gloria è frutto dell’idea dei direttori Claudio Misuraca ed Emanuele Anzalone.
A oggi riesce a creare un coro di 60 elementi tra soprani, contralti, tenori e bassi.
Come ogni corale, oltre all’attività prettamente concertistica, si occupa principalmente dell’animazione liturgica nelle parrocchie di appartenenza.
Fa parte della Cappella Musicale anche un ensemble strumentale di 13 giovani strumentisti, alcuni dei quali studenti del Conservatorio, che affiancano la formazione corale nei momenti di maggiore solennità nonché durante importanti eventi concertistici o raduni delle corali.
Alle volte è presente pure un piccolo coro di voci bianche.