
ROCCAPALUMBA – Sono passati cinque anni dalla seduta pubblica del 18 Luglio 2007 tenutasi nella sala delle adunanze consiliari del Comune di Roccapalumba. Il punto all’ordine del giorno? L’approvazione del regolamento della Consulta Comunale Giovanile. E proprio con la delibera n°23 del 18/07/2007 nacque la Consulta.
Cinque anni potrebbero sembrare pochi ma i giovani della Consulta li hanno vissuti così intensamente da riuscire a creare in tempo record una realtà affermata, caratterizzata dall’impegno assiduo e dall’amore incondizionato per Roccapalumba. In un epoca in cui i giovani tendono ad andare via dal proprio paese d’origine, a disprezzare le piccole cittadine in cui vivono, a lamentarsi del fatto che “non c’è mai niente in questo paese!”, i giovani della Consulta mettono da parte le lamentele e si danno da fare cercando di migliorare se stessi e di coinvolgere giovani e meno giovani alla partecipazione. Oggi la Consulta si presenta come un punto di riferimento, uno strumento indispensabile attraverso il quale si ha l’opportunità di mettere alla luce problematiche e necessità, di far sentire la propria voce, di avanzare proposte.
A cinque anni dalla sua istituzione la Consulta può vantare di tante e diverse iniziative, sia a livello locale che territoriale. Il suo periodico, che in maniera neutra evidenzia i lati positivi e quelli negativi della comunità, è giunto alla sua IV edizione, così come il Festival della Canzone, che da quattro anni coinvolge giovani talenti di tutto il territorio. Il 1° raduno delle Consulte, che ha raccolto le Consulte Giovanili della nostra Provincia in una giornata ricca di eventi dedicati ai giovani favorendo l’unione e la collaborazione tra le tante realtà giovanili del territorio; le manifestazioni in memoria della Shoah, di Padre Pino Puglisi, la campagna di sensibilizzazione “Allarme alcool tra i giovani”. E ancora la rappresentazione dell’antica “Fuitina” giunta alla II edizione, le gare di murales, “carruzzuna” e presepe/albero più bello, il raduno di vespe, le due edizioni dello Zecchino d’Oro Roccapalumbese, la Corrida Palummara, il corso di pittura, il torneo di calcetto, il Peter Pan Day dedicato ai più piccoli e giunto alla VII edizione.
Ogni iniziativa, dalla quella semplice a quella più impegnativa, è frutto di duro lavoro, di riunioni che non conoscono né orari né festività, di impegno e fatiche sempre ripagati. Ogni successo, così come ogni fallimento, accrescono nei giovani la grinta e la forza di volontà che li distinguono e che li hanno portati a festeggiare il 1° lustro della Consulta.
«Impegno, grinta, unione, devozione, collaborazione, tecnica, disponibilità, creatività, ma soprattutto voglia di fare. Sono solo alcuni dei tanti valori che noi ragazzi della Consulta applichiamo quotidianamente cercando sempre più di rendere i giovani parte attiva del nostro paese. Abbiamo raggiunto tanti traguardi importanti grazie a tutti i giovani che hanno vissuto con noi questo percorso e a quelli che ancora oggi si spendono per la Consulta», afferma con emozione il presidente Giovanni Spadafora.
Tante altre idee sono in progettazione per quest’estate, a partire dalla “Festa del 1° lustro”, uno schiuma party all’aperto in via Largo Roma e totalmente gratuito per festeggiare insieme i cinque anni di attività con tanta musica e tanto divertimento.
Claudia Maniscalchi