
Dal 1 Luglio 2011 è iniziata ufficialmente la nuova stagione sportiva 2011-12. In quella data, infatti, con l’ingaggio degli atleti delle varie squadre siciliane, si apre la nuova annata per le compagini di eccellenza e promozione. Per i vari team è possibile tesserare gli atleti con una semplice firma che indica l’assegnazione del contratto sino al prossimo anno. Anche se la liquidità economica dei vari blasoni scarseggia, la fase del calciomercato mette in attenzione tanti amanti del calcio, curiosi di sapere i nuovi acquisti. Tante le squadre che hanno sondato sul mercato per rafforzare la rosa nell’intento di disputare un campionato di vertice o di salvezza. Tra le più attive del girone A d’eccellenza, vi è la presenza della nuova Akragas – Città dei Templi che sta ingaggiando una serie di giocatori d’esperienza, segue il Ribera, la Sancataldese e l’Alcamo, squadre che hanno grandi ambizioni per il prossimo torneo regionale. Anche il Kamarat, con la riconferma di Renato Maggio, prova a disputare un campionato diverso rispetto quello dello scorso anno. Nel frattempo la Lega Sicula, presieduta dal presidente Sandro Morgana, è impegnata a tracciare i nuovi gironi di eccellenza e promozione in vista della prossima stagione agonistica.
IN ECCELLENZA – Al momento sono 31 le squadre che hanno diritto a disputare il prossimo torneo d’eccellenza. Alla causa ne manca soltanto una per completare il quadro visto che ogni girone, quello occidentale e quello orientale, è composto da ben sedici squadre. Nel girone A vi segnaliamo le seguenti squadre che parteciperanno al prossimo torneo agonistico: la nuova squadra dell’Akragas Città dei Templi, l’Alcamo, l’Atletico Campofranco (neopromosso), l’Audace Città di Monreale (neopromosso), il Castellammare 1994, il Città di Terrasini (neopromosso), il Due Torri, la Folgore Selinunte, il Kamarat, il Mazara calcio (retrocesso dalla serie D), l’Orlandina, la Palermitana (neopromossa), la Parmonval, il Ribera 1954, la Sancataldese e il Valderice. Il girone B comprende: l’Acicatena, l’Aquila Caltagirone, l’Atletico Catania, il Biancadrano, il Città di Acireale (neopromosso), il Città di Messina, il Città di Vittoria, l’Enna calcio ?, il Giarre, la Leonzio (neopromossa), il Modica (retrocessa dalla serie D), il Ragusa Calcio, il Real Avola, il Taormina e il Trecastagni. In gruppo manca una sola squadra, forse due se l’Enna calcio, visto la crisi societaria che sta vivendo, non dovesse iscriversi al prossimo campionato. In caso di non iscrizione, la Lega Sicula precederà con i cosiddetti “ripescaggi” che interessano le squadre di Promozione e fra questi vi segnaliamo la presenza del San Giovanni Gemini, del Raffadali, del Riviera Marmi Custonaci e del Comiso, pronte ad un’eventuale ammissione nel massimo torneo regionale dilettantistico. Il tutto avviene in base ad una graduatoria regionale che tiene conto dei team che hanno perso gli spareggi per accedere in Eccellenza.
IN PROMOZIONE – Sono ben 61 attualmente le squadre che faranno parte al prossimo campionato di Promozione che si divide in quattro gironi composti da sedici squadre ognuna. Servono, dunque, altre tre squadre per completare l’assetto dei quattro gironi. Il girone che ci interessa più da vicino, quello occidentale, dovrebbe vedere ai nastri di partenza: l’Aragona, il Campobello Di Mazara, il Cianciana, il Città di Capaci, il Città di Villabate (retrocesso dall’eccellenza), l’Isola delle Femmine (neopromosso), la Gattopardo (retrocesso dall’eccellenza), lo Strasatti, il Prizzi, la Pro Favara, il Raffadali ?, il Riviera Marmi ?, il San Giovanni Gemini ?, lo Sporting Arenella e il Vigor Vespri Sicilia di Villabate. Anche qui, molti i punti interrogativi: su tutti la Gattopardo che non ha ancora certezze sul futuro calcistico. Come detto, c’è tanto fermento nel clan Sangiovannese dove si attende la risposta della Lega in merito alla domanda di ripescaggio che, in caso di approvazione, metterebbe di fronte due grandi realtà del calcio siciliano: il Kamarat e, come affermato, il Gemini per un derby tanto atteso quanto amato da ogni supporters. In caso di non ripescaggio, il Gemini ha già le carte in regola per disputare un torneo di vertice avendo acquistato fior di giocatori anche di categoria superiore.
IN PRIMA CATEGORIA – Infine in prima categoria girone H, le squadre partecipanti, dovrebbero essere le seguenti: l’Accademia Empedoclina, il Canicattì (retrocesso dalla promozione), la Libertas Racalmuto (neopromossa), il Milena (neopromosso), il Serradifalco, la Sant’Angelo Licata, il Casteltermini, l’Atletico Caltanissetta, l’Airone Sommatino, il Mussomeli (neopromosso), lo Sciacca, la Real Unione di Villafranca Sicula, il Roccapalumba e la Nuova Villaseta (neopromossa). Nel presente campionato, non si escludono diversi ripescaggi. Un torneo, che in definitiva, si annuncia combattuto ed avvincente.
Giuseppe Varsalona