
MUSSOMELI – Un progetto ambizioso quello presentato stamattina in aula consiliare dal Consorzio Agri.Ca di Agrigento in partenariato con altri 18 enti.
“Alto Valle Platani: i giovani di oggi protagonisti di domani” si inserisce all’interno dell’Accordo di Programma Quadro “Giovani protagonisti di sé e del territorio” sottoscritto il 1 agosto 2008 fra la Regione Sicilia, il Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Ministero dello Sviluppo Economico.
Una serie di iniziative e sportelli di orientamento al lavoro o di ascolto che animeranno i Comuni dei Distretti D4 (Cammarata, Casteltermini, San Giovanni Gemini) e D10 (Mussomeli, Acquaviva Platani, Campofranco, Sutera, Vallelunga Pratameno, Villalba) per la durata di 2 anni, con l’intento di trasmettere esperienze e saperi a circa 700 volenterosi di età compresa tra i 14 e i 30 anni.
I PUNTI FORZA DEL PROGETTO – Primo ad essere finanziato in tutta la Sicilia, tale programma di attività si distingue per due elementi innovativi che ne hanno fatto e ne fanno la chiave di un sicuro successo. Innanzitutto il carattere interdistrettuale e poi la compartecipazione fra pubblico e privato, con particolare riguardo agli oneri finanziari a carico di quest’ultimo che dimostrano il credere fino in fondo, “ a 360°”, nell’idea.
A tal proposito il sindaco Salvatore Calà, nel suo intervento di benvenuto, ha parlato di “gioco senza frontiere”, proprio a voler sottolineare questa “concertazione fra tutti gli operatori della zona, ognuno nel proprio ruolo, al di là delle forze politiche di appartenenza.” E, sempre in quest’ottica, ha affermato: “mi ritrovo questo regalo e lo prendo come tale. Vi chiedo dunque di essere coinvolto anche nel corso di realizzazione del lavori”.
GLI OBIETTIVI – “Noi non diciamo che i ragazzi partecipanti troveranno lavoro a fine progetto.” – ha precisato Giuseppe Catania, ideatore ed esecutore dell’intervento – Noi proviamo semplicemente a mettere in campo, in un territorio amorfo, tutta una serie di opportunità formative e informative che altrimenti sono a pagamento.” Il riferimento è chiaramente ai laboratori informatici e linguistici che, pur non avendo un carattere corsuale, tant’è che non è previsto il rilascio di attestati professionalizzanti, mirano a diffondere competenze spendibili nel mercato del lavoro. Quello che offrono dunque è un servizio che funga da stimolo ed aiuto a chi vuol fare.
A tal fine sarà attivo a Mussomeli uno sportello Crea-Impresa, in collegamento con l’Informagiovani dell’ArciStrauss, per far conoscere le normative comunitarie, nazionali e regionali. Si è pensato pure a una capillare animazione territoriale itinerante.
Entro la prossima settimana, presso i locali dei Monti messi a disposizione dall’amministrazione, sarà operante uno dei quattro centri di aggregazione autogestiti previsti, aperti per 4 ore tre giorni su sette. Gli altri saranno a Casteltermini, Cammarata e Vallelunga Pratameno, a copertura dei centri cittadini limitrofi.
Sempre entro questa data entrerà ufficialmente in funzione, presso gli Uffici Servizi Sociali presenti nei 9 Comuni coinvolti, lo Sportello Consulting – Famiglia, per offrire uno spazio di ascolto e sostegno.
L’ORGANIZZAZIONE – Saranno oltre 50 gli operatori coinvolti tra psicologi, assistenti sociali, educatori di strada, istruttori sportivi e altre figure ad hoc.
I risultati saranno monitorati periodicamente da un apposito Comitato esterno al gestore, in modo da essere super partes e intervenire qualora, come ha sottolineato il primo cittadino, si ritenesse opportuno procedere a “eventuali adattamenti progettuali in corso d’opera”.
I partecipanti saranno selezionati fra le richieste pervenute, i cui moduli saranno scaricabili dal sito www.apqgiovanialtovalleplatani.it, e attraverso criteri che vedranno partecipi i Servizi Sociali.
Di seguito le schede dettagliate degli interventi suddivisi in tre differenti ambiti di azione:
– IO VALGO
[nggallery id=127]