
SUTERA – Una Pasqua all’insegna dell’integrazione e del gemellaggio. A cominciare dalla mostra internazionale di scultura Hotel des Etrangers. Otto artisti natii della Germania, Francia, Inghilterra, Messico, Paraguay, ma residenti in Sicilia, esporranno le proprie opere nel Museo (ex Convento) del Carmine. Sarà la deputata al Parlamento Europeo Rita Borsellino a inaugurare la rassegna mercoledì 31 alle 17:00. Fino al 25 aprile prossimo, ogni pomeriggio, esclusi i lunedì, dalle 16:30 alle 20:00, sarà possibile ammirare l’arte di questi scultori. Sabato 3 invece, al campetto Sant’Elia, alle 16:00, si disputerà la triangolare di calcio a cinque tra le squadre dei paesi gemellati di Sutera, Dillingen (Germania) e Broxbourne (Gran Bretagna). La Giunta municipale, lo scorso mese di gennaio, ha difatti finanziato con una spesa di 10.000 euro l’iniziativa voluta dal Comitato per i gemellaggi presieduto dalla signora Kiki Speranzoni. Un torneo per ragazzi di età compresa tra i 15 e i 18 anni, che si ritroveranno insieme di nuovo a fine aprile in Germania e a fine maggio in Inghilterra, disputando tre partite ogni appuntamento. Il programma, stilato con gli altri presidenti Gunter Mittermuller e Mario Difrancesco, servirà a incrementare ulteriormente l’inutegrazione sociale e culturale tra gli emigrati suteresi e i loro “paesani”, favorendo al contempo l’incremento della presenza turistica nel piccolo comune. Martedì 6 e domenica 11 si svolgerà invece la tradizionale Festa del Compatrono San Paolino. A partire dalle 10:00, dal Palazzo Municipale, il primo cittadino Gero Difrancesco e i rappresentati dei Comitati gemellati si muoveranno in corteo verso il Monte, in direzione del Santuario Diocesano dove, subito dopo la messa delle 11:00, avrà inizio la processione del simulacro di San Paolino e delle reliquie sue e di San Onofrio fino alla Chiesa di Sant’Agata. La processione di ritorno si svolgerà il secondo giorno a partire dalle 19:30. Tanti pure gli appuntamenti religiosi legati alle celebrazioni pasquali.Per informazioni è possibile contattare l’ufficio turistico al numero 0934-954929.