
Domenica 2 Febbraio Sikania Trek propone uno splendido trekking naturalistico nel Parco Archeologico di Selinunte, usufruendo dell’ingresso gratuito al sito.
Forse non tutti sanno che Selinunte, oltre ad essere un gioiello archeologico conosciuto in tutto il mondo, è anche uno dei siti all’aperto di interesse storico-naturalistico più estesi d’Europa. Immaginate di “trekkare” nella macchia mediterranea, tra la vegetazione dunale ammirando importanti specie endemiche e intorno la classicità nella sua massima espressione.
Il toponimo “Selinunte” probabilmente ha origine dal termine “selinon”, prezzemolo selvatico in greco antico, oggi riferibile al genere Apium, che tuttora cresce selvatico, un tempo divenuto simbolo della moneta della città.
Ma torniamo sull’ alto valore naturalistico del sito.
È di fatti presente al suo interno un sistema dunale che ricade all’interno della “Riserva Naturale Foce del Belice e Dune Limitrofe” e all’interno del SIC ITA010011 “Sistema Dunale di Capo Granitola, Porto Palo e Foce of Belice”.
Insieme al team di Sikania Trek ci soffermeremo sugli aspetti naturalistici dell’area: l’ imponente macchia mediterranea insediata tra le rovine greche e sul sistema dunale descrivendone ed osservandone la vegetazione ivi presente. Il tutto immerso nella magica atmosfera creata dai templi greci di fronte al mare.
►L’ESCURSIONE VERA E PROPRIA
Lasciate le auto al parcheggio del Parcheggio del Parco Archeologico, percorreremo la vasta area archeologica che va dalla collina orientale fino alla zona della Gaggera (Malophoros) ad ovest del fiume Modione. Da qui scenderemo sulla duna, dove effettueremo una bellissima passeggiata lungo la costa sabbiosa e infine risaliremo poi verso l’Acropoli per infine ritornare all’ingresso del Parco.
►QUANDO DOVE E COME
Domenica 2 Febbraio 2025
►APPUNTAMENTI:
Appuntamenti ore 08:30 con Filippo presso la Pasticceria Albicocco Matteo, via Giuseppe Pagano 42, Palermo
link del luogo di raduno: https://maps.app.goo.gl/mUtUegbrquiJYgV8A
Appuntamento con Mario
Ore 10:00 Piazzale del Parco archeologico di Selinunte (parcheggio antistante la biglietteria) arrivo con mezzi propri e raduno dei partecipanti, link della posizione https://maps.app.goo.gl/JipTiw6F6Uer3K9P9
Ore 10:15: Inizio escursione
►COSA PORTARE:
bottiglietta d’acqua (almeno 2 L), pranzo a sacco.
NB: Per godere appieno della giornata immersi nella natura, è consigliato un abbigliamento adeguato.
ABBIGLIAMENTO consono alla località marina e alla stagione. Bastoncini da trekking se volete.
DATI TECNICI ESCURSIONE/ PERCORSO
Lunghezza percorso: 7 km
Dislivello: trascurabile
Tempo di cammino: 3,5 h circa totali (soste escluse).
Tipo di percorso: su stradella sterrata, in parte su sentiero e su sabbia.
Difficoltà: facile (E) (adatto anche a bambini dai 7 anni in su)
Rientro previsto a Palermo alle 17:30.
►Si fa presente inoltre che, svolgendosi l’attività in area protetta, non è consentito introdurre animali domestici, anche se tenuti al guinzaglio.
►PER PARTECIPARE E’ OBBLIGATORIO ESSERE TESSERATI A SIKANIA TREK
Quota partecipazione escursione: 10 € per i tesserati.
Per i non tesserati la quota è di 20 €.
La quota comprende:
10 € partecipazione ad escursione (organizzazione + guida) + 10 € tesseramento a SikaniaTrek
La tessera ha durata annuale, oltre a poter partecipare a tutte le nostre attività si avrà accesso alla rete di sconti della Assocraal e presso il negozio di Genchi extreme Palermo.
Fino ai 16 anni di età: 8 euro escursione + 10 euro tesseramento (se non tesserati)
Inoltre per una giornata dedicata alla natura e per offrire un miglior servizio in modo tale da contenere al minimo il disturbo della quiete il numero massimo di partecipanti all’escursione è di 25 persone.
Gli organizzatori si riservano di annullare l’evento per cattive condizione metereologiche entro le ore 17 del giorno antecedente o per mancato numero minimo di partecipanti.
N.B. il semplice parteciperò sull’evento non basta a confermare la prenotazione. Per prenotare bisogna comunicare la propria presenza a uno dei seguenti numeri
Per info e prenotazioni contattare (anche whatsapp)
Mario Cuppuleri (Cell. 3889318754)
Filippo Scafidi (Cell. 3278125923)